auto.pub logo
Screenshot from the video

Il motore nucleare di Sunbird trasforma lo Starship di Elon Musk in un somaro lento

Author: auto.pub | Published on: 14.03.2025

Un "normale" viaggio verso Marte, utilizzando la tecnologia più avanzata di oggi, richiede dai sette agli otto mesi. È un tempo davvero lungo per restare seduti in un tubo di metallo, sperando che nessun ingegnere abbia sbagliato una virgola da qualche parte. Ma se non fosse necessario che sia così? Ecco che entra in scena Pulsar Fusion, un'azienda britannica che sostiene che il suo razzo Sunbird, alimentato da fusione nucleare, potrebbe ridurre quel viaggio a soli quattro mesi.

Suona incredibile, vero? Velocità massima di 800.000 km/h? Spettacolare. Una nuova tecnologia che dimezza i tempi di viaggio? Ancora meglio! Ma—come spesso accade—c’è solo un piccolo problema: nessuno ha ancora costruito questa cosa.

Il concetto è semplice: il Duel Direct Fusion Drive (DDFD) dovrebbe offrire un motore a fusione da 2 megawatt, trasformando i viaggi nello spazio profondo nella versione Uber Premium del trasporto interplanetario. Con questa tecnologia, un viaggio verso Saturno potrebbe durare solo due anni, Plutone quattro e Marte... beh, giusto il tempo per due veloci pause caffè.

Ma Arrivano le Solite Domande:

💰 Quanto costerà?

⏳ Quanto tempo ci vorrà davvero per svilupparla?

💥 Ma è davvero sicuro?

Forse, e dico forse, Pulsar Fusion sarà quella che riuscirà a decifrare il codice e lasciare il mondo a bocca aperta. Ma la storia ci insegna altro: molto probabilmente, questo progetto crollerà sotto il peso delle difficoltà finanziarie o rimarrà intrappolato in un ciclo di ricerca e sviluppo infinito che durerà mezzo secolo, un po' come quei jet Mach 5 che ci avevano promesso per l'anno 2000.

Ma se Pulsar Fusion riuscirà davvero a farcela—se riusciranno davvero ad arrivare su Marte quattro volte più velocemente—allora questa non sarà solo una rivoluzione tecnologica. Sarà il più grande salto nel viaggio spaziale da quando l'umanità ha alzato lo sguardo e ha deciso che le scatole di metallo volanti non erano solo per gli uccelli.