auto.pub logo
STLA AutoDrive

Stellantis Svela la Tecnologia di Guida Autonoma di Prossima Generazione: STLA AutoDrive

Author: auto.pub | Published on: 26.02.2025

Stellantis fa un passo avanti significativo nello sviluppo dei veicoli a guida autonoma con l'introduzione di STLA AutoDrive, il suo sistema di guida autonoma di Livello 3. Questa tecnologia all'avanguardia permette ai conducenti di togliere le mani dal volante e persino gli occhi dalla strada, anche se al momento funziona fino a una velocità di 60 km/h. In futuro, Stellantis prevede di aumentare questo limite a 95 km/h e di sviluppare una versione per il fuoristrada, rendendo possibile la guida autonoma anche su terreni accidentati.

Sistema Intelligente e Adattivo

STLA AutoDrive è conforme allo standard SAE di Livello 3, consentendo ai veicoli di accelerare, frenare e sterzare in autonomia in determinate situazioni, come il traffico intenso in città. A differenza di alcuni sistemi esistenti, rimane completamente operativo al buio e in condizioni meteorologiche avverse. In confronto, il Mercedes-Benz Drive Pilot supporta attualmente velocità fino a 95 km/h, con piani per estenderle a 130 km/h in futuro.

Il sistema offre anche modalità di guida autonoma di Livello 2 e Livello 2+, in cui il conducente deve mantenere le mani sul volante o monitorare la strada, ma con una gamma di velocità più elevata.

Priorità al comfort e alla sicurezza

STLA AutoDrive è progettato per rendere la guida in città più comoda, permettendo ai conducenti di guardare film, leggere libri o godersi il panorama mentre il sistema mantiene la velocità, gestisce lo sterzo, la frenata e assicura distanze di sicurezza. È dotato di avvisi visivi e sonori per informare il conducente quando è attivata la modalità autonoma completa.

Un'innovazione chiave è il suo sistema di pulizia per sensori e telecamere, che garantisce un funzionamento continuo in diverse condizioni ambientali, impedendo a sporco o condizioni meteorologiche di ostacolare l'efficienza del sistema.

Aggiornamenti Cloud e Espansione Futura

Nel mondo dell'automotive, i cambiamenti avvengono alla velocità della luce, e le case automobilistiche devono stare al passo per rimanere competitive. Oggi, gli aggiornamenti cloud rappresentano la frontiera dell'innovazione tecnologica, permettendo ai produttori di distribuire rapidamente nuove funzionalità e miglioramenti software direttamente ai veicoli.

Con la connettività costante diventata ormai lo standard, i conducenti possono usufruire di benefici come l'ottimizzazione delle performance del motore, patch di sicurezza aggiornate e mappe di navigazione rinnovate senza dover mai mettere piede in un'officina. Questo non solo migliora l'esperienza del conducente, ma riduce anche i costi e il tempo di fermo per gli aggiornamenti.

Ma l'evoluzione non si ferma qui. Con il crescente sviluppo delle infrastrutture per le auto elettriche e la guida autonoma, la capacità di aggiornamenti OTA (over-the-air) si espanderà ulteriormente, aprendo nuovi orizzonti per i veicoli del futuro. Con aggiornamenti regolari, i proprietari potranno contare su una vettura sempre all'avanguardia, pronta ad affrontare qualsiasi sfida.

In definitiva, gli aggiornamenti cloud non sono solo una moda passeggera, ma una componente essenziale della futura mobilità, trasformando l'industria e offrendo ai conducenti un'esperienza di guida superiore. Con questi progressi, ci aspettiamo molte altre novità interessanti all'orizzonte dell'automotive.

Il sistema è connesso al cloud, consentendo aggiornamenti software da remoto e miglioramenti continui senza la necessità di visitare un centro di assistenza. Inoltre, STLA AutoDrive può essere adattato alle diverse normative di mercato, rendendolo estremamente versatile nei vari contesti globali.