
Il Giappone Riscrive le Regole: 1,02 Petabit al Secondo in un Unico Cavo
Se pensavi che una connessione internet da 1 Gbit fosse veloce, i giapponesi hanno appena sorriso e annientato ogni concetto di velocità. Nel loro ultimo test con fibra ottica hanno polverizzato il record mondiale, raggiungendo una velocità di trasmissione di 1,02 petabit al secondo — circa 125.000 gigabyte. In altre parole, abbastanza banda per trasmettere in streaming 10.000 film in 4K in un solo colpo.
Ma non si tratta solo di pura velocità. Il vero trionfo è la distanza. I ricercatori sono riusciti a mantenere questa velocità impressionante su 1.800 chilometri di cavo in fibra dal diametro standard. Il segreto? Diciannove canali di dati paralleli all’interno di un unico filamento da 0,125 mm. Immagina di far passare diciannove autostrade in una sola corsia senza mai avere un incidente. E tutto questo racchiuso in un filo più sottile di un capello.
Fino ad ora, capacità simili erano limitate a tragitti molto brevi. Il segnale si affievoliva rapidamente. Ma questi scienziati hanno trovato il modo di amplificare simultaneamente tutti e diciannove i canali senza mescolarli tra loro. Hanno progettato diciannove vie di amplificazione distinte e hanno fatto attraversare il segnale ventuno volte, simulando la lunghezza reale di un collegamento dati.
Il risultato non è solo un nuovo record di velocità, ma un vero e proprio punto di riferimento: 1,86 exabit per secondo-chilometro. Questa combinazione di potenza e distanza è il sacro Graal della trasmissione dati.
Non potremo abbonarci a questa connessione domani, ma il salto è enorme. Dimostra che la prossima generazione di internet — pensata per l’IA, il 6G e miliardi di dispositivi connessi — potrebbe non richiedere nuove infrastrutture. Basterà sfruttare in modo più intelligente i minuscoli cavi che già possediamo. E offrire velocità che nessuno aveva mai immaginato.