

































BMW Svela le Sue Ultime Tecnologie di Elettrificazione per il Prossimo Futuro
Il BMW Group ha presentato una tecnologia di propulsione elettrica rivoluzionaria per la Neue Klasse, caratterizzata da un’architettura avanzata a 800V progettata per accelerare significativamente i tempi di ricarica e aumentare l’autonomia di guida. La sesta generazione della tecnologia BMW eDrive integra una serie di innovazioni, tra cui il BMW Energy Master, un'unità di controllo centrale intelligente che ottimizza le prestazioni della batteria ad alta tensione. Un elemento chiave di questo nuovo concetto di batteria è l'uso delle celle cilindriche BMW, che migliorano notevolmente la densità energetica e la velocità di ricarica, segnando un importante salto tecnologico in avanti.
Il BMW Group è impegnato in un approccio flessibile e modulare alla propulsione elettrica, integrando diversi tipi di motori—SSM (motore sincrono a eccitazione separata) e ASM (motore asincrono)—per soddisfare le diverse configurazioni dei veicoli. La produzione è distribuita strategicamente in diverse località globali, seguendo il principio di "produzione locale per il mercato locale" per ridurre i rischi legati alle fluttuazioni geopolitiche ed economiche.
La sesta generazione di BMW eDrive porta un aumento del 30% sia nella velocità di ricarica sia nell'autonomia di guida, migliorando l'efficienza e l'usabilità dell'intera gamma elettrica del marchio. Inoltre, BMW ha adottato le architetture "cell-to-pack" e "pack-to-open-body", consentendo l'integrazione della batteria come componente strutturale del veicolo. La sostenibilità è anche un punto chiave, con le più recenti iniziative di riciclaggio di BMW che garantiscono il recupero di materiali preziosi—come nichel, cobalto e litio—da batterie a fine vita, rafforzando l'impegno dell'azienda verso un'economia circolare.
Il sistema di propulsione elettrica di nuova generazione entrerà in produzione di massa nel 2025 presso lo stabilimento BMW di Steyr, in Austria, con una produzione annua prevista fino a 600.000 unità di propulsione elettrica.