auto.pub logo
Hexagon AEON

Scopri AEON: Il robot di fabbrica che impara il tuo lavoro in tre settimane

Author: auto.pub | Published on: 20.06.2025

Immagina il pavimento di una fabbrica: il rumore delle macchine, la ripetizione dei gesti, il lavoratore stanco che solleva lo stesso pezzo per la centesima volta. Ora immagina che quel lavoratore sia sostituito, non da un braccio meccanico freddo, ma da un robot umanoide, intelligente e sempre in apprendimento. Ecco AEON, nato dalla collaborazione tra Hexagon e NVIDIA, un androide industriale che non si lamenta, non si affatica e diventa più abile dopo ogni turno.

AEON è molto più che leve e arti. È il risultato dell’incontro tra ingegneria meccanica e intelligenza artificiale avanzata, con una mente alimentata dalla piattaforma GR00T di NVIDIA. Sotto la sua corazza artificiale si cela un sistema nervoso di meccatronica evoluta, potenza di calcolo in tempo reale e una raffinata rete sensoriale. Mentre i robot tradizionali richiedono mesi di programmazione, AEON si allena nell’ambiente virtuale di NVIDIA e perfeziona le mansioni in sole due o tre settimane.

Ma non si tratta di un prototipo da laboratorio. AEON movimenta materiali, ispeziona la qualità e scansiona linee di produzione intere in 3D dettagliati. Questi dati alimentano il Reality Cloud di Hexagon, trasformandosi in un gemello digitale: una replica dinamica dello stabilimento che gli ingegneri possono osservare e ottimizzare in tempo reale.

La sua intelligenza non si limita al movimento. Grazie a Isaac Mimic, AEON apprende come facciamo noi: osservando, imitando e generando dati sintetici per arricchire le sue capacità. Con il computer Jetson Orin di NVIDIA, e in futuro la piattaforma IGX Thor, AEON punta a livelli ancora superiori di sicurezza e collaborazione.

AEON non nasce per esposizioni museali o fiere scientifiche. Sta per entrare nelle fabbriche e nei magazzini reali, dove non sostituirà soltanto gli operatori umani ma lavorerà anche al loro fianco. È un collegamento tra fisico e digitale, capace di portare il concetto di gemello digitale fuori dal futuro e dentro la realtà di tutti i giorni, accanto alla chiave inglese e al foglio di calcolo.