auto.pub logo
computer chip

La Corea del Sud investirà in 10.000 GPU per rimanere competitiva nella corsa all'intelligenza artificiale.

Author: auto.pub | Published on: 19.02.2025

Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale si è trasformato in una vera e propria competizione globale, con i governi che investono massicciamente in potenza di calcolo. La Corea del Sud ha annunciato piani per acquisire 10.000 unità di elaborazione grafica (GPU) entro il 2025 per rafforzare la sua posizione nell'industria globale dell'AI. Secondo il presidente ad interim Choi Sang-mok, questo investimento accelererà il lancio del centro nazionale per l'AI del paese, consolidando la sua posizione in un campo in rapida evoluzione.

Le restrizioni statunitensi sull'esportazione di chip AI ad alte prestazioni colpiscono 120 paesi, inclusi Cina, Iran e Russia, impedendo loro di acquistare tecnologia avanzata nel settore dei semiconduttori. Tuttavia, la Corea del Sud è tra le 18 nazioni che godono di accesso illimitato all'hardware AI americano, conferendole un vantaggio strategico nello sviluppo dell'infrastruttura AI.

L'approvvigionamento sarà un'iniziativa collaborativa tra il governo e il settore privato, anche se il fornitore ufficiale dei chip non è ancora stato confermato. Gli esperti del settore suggeriscono che Nvidia, che domina l'80% del mercato delle GPU, sia il candidato più probabile, anche se Intel e AMD restano alternative potenziali.

Nel frattempo, OpenAI e Microsoft stanno lavorando intensamente allo sviluppo dei propri chip AI per ridurre la dipendenza dall'hardware di Nvidia, mentre la cinese DeepSeek si concentra sull'ottimizzazione dei modelli per richiedere meno potenza computazionale, con l'obiettivo di colmare il divario con la tecnologia dei semiconduttori americana.

Secondo gli analisti, l'investimento strategico della Corea del Sud nelle GPU, il sostegno finanziario all'innovazione nell'IA e la forte collaborazione tra i settori pubblico e privato permetteranno al paese di mantenere un ritmo di sviluppo rapido nell'IA e di rimanere una forza competitiva tra le principali economie mondiali guidate dall'innovazione.