auto.pub logo
BETA Technologies CX300

BETA Technologies consegna il primo aereo elettrico ALIA CX300

Author: auto.pub | Published on: 13.08.2025

Nei cieli della Scandinavia è arrivata una nuova presenza, più silenziosa. BETA Technologies, azienda del Vermont, ha consegnato il suo primo aereo elettrico a decollo e atterraggio corti, l'ALIA CX300, a Bristow Norway AS, parte del gruppo elicotteristico statunitense Bristow Group.

Questo velivolo a sei posti, ad alte prestazioni, può percorrere oltre 555 chilometri con una singola carica, offrendo un'alternativa a zero emissioni nelle regioni con traffico aereo intenso e obiettivi ambiziosi di transizione verde. A differenza del fratello a decollo verticale, l'A250, il CX300 richiede una pista. Accoglie cinque passeggeri e un pilota ed è mosso da un motore elettrico che aziona un'elica spingente a cinque pale in coda. La ricarica richiede circa un'ora.

Il modello è balzato alle cronache solo pochi mesi fa dopo aver completato voli passeggeri da Long Island al John F. Kennedy International Airport in soli 45 minuti. Ora il CX300 è arrivato all'aeroporto di Stavanger, nella contea norvegese di Rogaland, a conclusione di un tour dimostrativo di 6.976 chilometri attraverso sette paesi dell'UE iniziato in Irlanda. L'evento coincide con il lancio ufficiale della piattaforma di test norvegese per l'aviazione a zero e basse emissioni.

Al momento della consegna, un pilota Bristow, formato nella sede di BETA in Vermont, ha effettuato il primo volo di prova del CX300. Nei prossimi sei mesi è prevista una serie di voli sperimentali e dimostrativi in collaborazione con Avinor e con l'Autorità per l'Aviazione Civile norvegese. L'iniziativa rientra in un progetto di 'regulatory sandbox' per valutare sia le capacità tecniche sia i potenziali casi d'uso commerciali.

Le rotte iniziali collegheranno Stavanger e Bergen, con ulteriori linee attese entro fine anno. Le prove verificheranno se un trasporto aereo silenzioso e privo di emissioni possa ridisegnare l'aviazione regionale nei Paesi nordici nonostante le sfide legate a meteo e logistica.