
Un vero motociclista riconosce almeno 60 specie di insetti dal sapore. Ma cos’altro dovrebbe sapere?
In quasi l’80% degli incidenti che coinvolgono una moto, la colpa è di chi tiene il manubrio. A volte la ragione è quel bicchierino di troppo che ancora circola in corpo. Altre volte, è il piccolo dettaglio di non avere nemmeno la patente.
Per assicurarti che la tua stagione in sella sia sicura quanto emozionante, ecco una rapida checklist pre-stagionale per scrollarsi di dosso la polvere invernale:
👉 Da quanto tempo non sali in moto? Probabilmente è passato un po’, e potresti essere un po’ arrugginito. Riprendi confidenza gradualmente. Persino i motociclisti della polizia iniziano la stagione con allenamenti di riscaldamento.
👉 Attenzione a ghiaia, polvere e sabbia rimaste sull’asfalto. L’inverno non sparisce da un giorno all’altro e spesso lascia i suoi segni sulla strada.
👉 Non hai airbag. Né zone a deformazione programmata. Né barre laterali. L’unica protezione è l’abbigliamento tecnico. Non risparmiare: indossalo sempre, anche solo per fare 200 metri a prendere il latte. Rendi visibile la tua presenza—vestiti con colori accesi: può letteralmente salvarti la vita.
👉 Dai per scontato che nessuno ti veda. Gli automobilisti hanno passato mesi a cercare altri auto, non moto. Tu, caro biker, sei un elemento estraneo nel loro campo visivo. Non restare mai nella zona cieca di una macchina.
👉 Mantieni le distanze. Buche e detriti non sempre si trovano sulla traiettoria delle gomme delle auto—ma potrebbero essere proprio sulla tua. Le macchine frenano spesso più rapidamente delle moto. Il tuo migliore alleato è un sano margine di sicurezza.
👉 Stabilisci regole chiare con il passeggero. Non guidi più solo per te stesso.
👉 “Le marmitte rumorose salvano la vita” – non sempre vero. Solo perché lo scarico può svegliare un asilo nido non significa che tu debba farlo. Guida con consapevolezza, non con arroganza.
👉 I semafori non sono la linea di partenza di una gara. Schizzare via al verde non ti renderà popolare. E se qualcuno sbaglia i tempi e attraversa, il tuo sprint potrebbe finire male.
👉 Le strade pubbliche non sono piste da corsa. Cercare di dimostrare chi comanda sull’asfalto finisce spesso con lacrime, ferri piegati e, a volte, molto peggio. Se viaggi in gruppo, mettetevi d’accordo sulle regole. Anche una minuscola differenza di velocità cambia tantissimo lo spazio di frenata.
👉 Nemmeno i migliori automobilisti sanno valutare davvero la velocità di una “moto missile” in arrivo. Quando la tua velocità è più volte superiore al limite, la fisica vince sempre. C’è chi inizia la stagione testando se il motore ha ancora tutti i cavalli… e finisce col consegnare la patente alla Polizia fino all’autunno.
👉 Le strade vuote sono una tentazione. Ma il 5–7% degli incidenti in moto ogni anno coinvolge animali selvatici. E ricordati: gli animali hanno sempre la precedenza.
👉 Lascia spazio all’errore—tuo e degli altri. Anche i migliori sbagliano. Dai il buon esempio.
👉 Prima di partire, controlla che la tua moto sia perfetta dal punto di vista tecnico e che tutti i documenti siano in regola.
Ora esci e goditi il viaggio… ma torna a casa intero.