auto.pub logo
Traffic sign

Il nuovo radar in Spagna non controlla la velocità: misura la distanza di sicurezza

Author: auto.pub | Published on: 04.09.2025

Le autorità spagnole hanno iniziato a installare cartelli sulle autostrade e sulle principali arterie che avvertono della presenza di nuovi radar dedicati al controllo della distanza tra i veicoli. Le sanzioni sono pesanti: 200 euro di multa e una decurtazione di quattro punti dalla patente. In Spagna, il sistema della patente a punti parte da 8 a 12 punti, che possono aumentare con una guida impeccabile o diminuire in caso di infrazioni. Se si arriva a zero, la patente viene revocata.

La legge impone che sulle autostrade e sulle strade a doppia carreggiata la distanza minima tra i veicoli sia di almeno 70 metri. I nuovi radar controlleranno automaticamente il rispetto di questa regola. Nel più recente catalogo della segnaletica stradale, il simbolo corrispondente è identificato come S991f. Secondo quanto riportato da La Razón, questo segnale è già diventato uno dei più fraintesi dagli automobilisti.

Molti conducenti lamentano la difficoltà di valutare con precisione tale distanza nel traffico reale, soprattutto in condizioni di intenso flusso veicolare. L’ente per la sicurezza stradale replica che radar e cartelli vengono installati solo nei tratti più a rischio incidenti e che funzioneranno come deterrente, proprio come gli autovelox.

In caso di incidente, la posta in gioco si alza: se gli inquirenti stabiliscono che il responsabile non ha mantenuto la distanza di sicurezza prevista, la multa può salire a 500 euro e la decurtazione arriva a sei punti. Sulle strade spagnole, mantenere la distanza è ormai importante quanto rispettare i limiti di velocità.