auto.pub logo
Bridgestone Turanza All Season 6

Cinque consigli intelligenti per scegliere gli pneumatici giusti per la tua auto

Author: auto.pub | Published on: 15.07.2025

L'estate porta con sé più viaggi e tanti chilometri in più. È anche il periodo in cui molti automobilisti pensano di cambiare gli pneumatici. Ma la scelta non si limita a leggere un numero sul fianco della gomma. È una decisione che incide su sicurezza, comfort, consumi e comportamento dell’auto su strada. Ecco cinque consigli pratici per orientarti nella scelta.

Scegli sempre pneumatici omologati
Ogni vettura ha misure, indici di carico e codici di velocità specifici per legge. Questi dati sono riportati sul libretto di circolazione. Ad esempio, “205/55 R16 89V” indica:
Larghezza: 205 mm
Rapporto d'aspetto: 55
Diametro cerchio: 16 pollici
Tipo: radiale (R)
Indice di carico: 89 (580 kg per pneumatico)
Codice velocità: V (fino a 240 km/h)
Controlla anche il codice DOT per conoscere la data di produzione: ad esempio, 1024 indica la decima settimana del 2024. Ricorda che nessuno pneumatico dura per sempre.

Non risparmiare sulla sicurezza: evita le gomme economiche
Gli pneumatici di fascia bassa sembrano convenienti, ma hanno prestazioni inferiori: frenata più lunga, usura rapida, scarsa tenuta sul bagnato e maggiore rischio di incidenti. Gli esperti raccomandano gomme di qualità, che migliorano la sicurezza e riducono i consumi. Una gomma premium dura di più, offre performance superiori e risulta più conveniente nel tempo.

Scegli in base all’auto e al tuo stile di guida
Le auto elettriche e chi guida tranquillo preferiscono pneumatici silenziosi e confortevoli, con bassa resistenza al rotolamento. Se invece hai una vettura potente o ami la guida sportiva, cerca pneumatici con risposta pronta, ottima tenuta in curva e maneggevolezza. Il prezzo non deve essere l’unico criterio. Punta su ciò che davvero si adatta alla tua auto e al tuo modo di guidare.

Considera clima e condizioni stradali
L’inverno sulle Alpi non è l’estate a Siviglia. Se vivi o viaggi spesso dove le temperature scendono sotto i cinque gradi, monta gomme invernali. Le estive funzionano bene con il caldo e l’asciutto, ma diventano pericolose sotto zero. Le quattro stagioni vanno bene nei climi miti, ma mostrano limiti in condizioni estreme. Rifletti su dove e come utilizzi davvero l’auto.

Leggi l’etichetta europea
Sull’etichetta trovi più informazioni di quanto pensi:
Efficienza carburante: da A (ottima) a E (scarsa)
Aderenza sul bagnato: da A (spazio di frenata ridotto) a E
Rumore esterno: classi da A a C e valore in decibel
Simbolo invernale: montagna a tre punte con fiocco di neve (3PMSF)
Aderenza su ghiaccio: icona specifica per gomme nordiche
Queste indicazioni ti aiutano a distinguere tra gomme performanti e soluzioni solo economiche.

La superficie dello pneumatico che tocca l’asfalto non è più grande di una cartolina. Da quella porzione dipendono tenuta in curva, frenate di emergenza e direzione. Non prendere ciò che capita: scegli ciò che davvero serve a te. La gomma giusta non è un lusso, ma una questione di sicurezza personale.