auto.pub logo

Il Fantastico “Metro” Russo: Da Mosca a San Pietroburgo in Due Ore

Author: auto.pub | Published on: 01.09.2025

Secondo il progetto, la linea ferroviaria ad alta velocità Mosca–San Pietroburgo (ufficialmente denominata VSM) sarà integrata nel “programma di sviluppo futuro” della metropolitana. Con treni capaci di raggiungere i 400 km/h e partenze ogni 15 minuti, i funzionari la presentano come una semplice estensione del pendolarismo, solo su scala nazionale.

La prima tratta è promessa entro il 2028, anche se questa “promessa” implica la costruzione di 700 chilometri di nuovi binari, diverse stazioni, una rete logistica completa e, dettaglio non trascurabile, la necessità di convincere i contribuenti della sostenibilità economica dell’opera. Sulla carta, la linea è già stata tracciata con il righello sulla mappa, il che, nella storia della pianificazione russa, spesso viene considerato un progresso.

Naturalmente, ha ben poco in comune con una vera metropolitana. Non ci saranno tunnel sotterranei, né fermate ogni pochi isolati, né passeggeri assonnati che si risvegliano di soprassalto alla stazione giusta. Ma le definizioni sono elastiche: se la mappa ufficiale la chiama metropolitana, allora così sarà.

Il completamento dell’intero sistema è previsto per il 2030, una data che coincide con una serie di altre promesse dell’era del Cremlino: una nuova flotta di aerei costruiti interamente con pezzi di lavatrici, auto a guida autonoma e a zero emissioni sulle strade russe, e birra e pane consegnati direttamente a domicilio tramite tubature. Va riconosciuto che i responsabili della metropolitana, con i piedi ben piantati a terra, sanno perfettamente che per allora la guerra sarà persa, San Pietroburgo ceduta all’Ucraina come risarcimento e, ovviamente, nessuno inizierà a costruire ferrovie per il nemico.