
Quando il bosco ti attraversa la strada: cosa fare se investi un animale selvatico
Con l’arrivo dell’autunno e le giornate che si accorciano, gli animali selvatici diventano sempre più difficili da individuare lungo le strade. La polizia invita gli automobilisti a prestare la massima attenzione, soprattutto nei tratti circondati da boschi o fitta vegetazione, dove gli animali possono sbucare all’improvviso e senza preavviso.
La fauna selvatica spesso si muove in gruppo e il suo comportamento può essere imprevedibile: per questo è fondamentale guidare con prudenza nelle zone boscose. I cartelli che segnalano l’attraversamento di animali non sono semplici formalità, ma vengono posizionati dove si sono già verificati numerosi incidenti.
Se dovessi investire un animale selvatico, non abbandonare mai il luogo dell’incidente. La legge considera questi episodi veri e propri incidenti stradali. È altrettanto importante non portare via l’animale, sia che sia ferito sia che sia morto.
Se dall’impatto derivano feriti o il veicolo non può più circolare, è obbligatorio avvisare immediatamente la polizia. Anche in assenza di danni a persone o all’auto, le autorità devono essere informate se l’animale è rimasto ferito o ucciso.
Se invece trovi un animale già disteso sul ciglio della strada, segnala subito la sua presenza. Un intervento tempestivo aiuta a prevenire altri incidenti e tutela la sicurezza degli altri automobilisti.
Nella luce incerta dell’autunno, il confine tra bosco e asfalto si fa sottile. Basta un attimo di distrazione per trasformare uno scampato pericolo in una tragedia.