auto.pub logo
Battery

La batteria da 3.000 chilometri di Huawei: rivoluzione o solo grande pubblicità?

Author: auto.pub | Published on: 08.07.2025

Mettiamo subito le cose in chiaro: il colosso tecnologico cinese Huawei fa parlare di sé ancora una volta, questa volta con un brevetto per una batteria allo stato solido a base di solfuro che promette un'autonomia impressionante di 3.000 chilometri con una sola carica e una ricarica rapida dal 10 all'80 percento in appena cinque minuti. Sì, avete capito bene: 3.000 chilometri, quasi cinque volte la distanza massima percorribile dalle migliori auto elettriche attuali.

Il segreto starebbe negli elettroliti solfidici arricchiti con azoto, progettati per ridurre gli effetti collaterali tipici dell'anodo di litio e aumentare la stabilità complessiva. La densità energetica dichiarata si attesta tra i 400 e i 500 Wh/kg, due o tre volte superiore rispetto alle tradizionali celle agli ioni di litio.

Tuttavia, è bene non farsi prendere dall'entusiasmo: questi numeri sono contenuti in una domanda di brevetto, non in una batteria pronta per la produzione di serie. Gli esperti sottolineano che si tratta di risultati teorici ottenuti in laboratorio, mentre l’arrivo su strada richiederà comunque anni, visti gli ostacoli legati a gestione termica, durata dei materiali e stress alle infrastrutture dovuto alle correnti di carica estreme.

Nonostante ciò, la mossa di Huawei rappresenta un passo deciso nella giusta direzione. Brevetti come questo dimostrano che le aziende tecnologiche cinesi non hanno intenzione di restare indietro rispetto a quelle di Stati Uniti, Giappone o Corea del Sud. Per fare un confronto, il prototipo più recente di Toyota promette “solo” 1.200 chilometri e una ricarica in dieci minuti, mentre i principali produttori di Corea, USA ed Europa stanno appena ora pianificando la produzione su larga scala delle loro batterie allo stato solido.

Non siamo ancora di fronte a una rivoluzione, ma il messaggio è chiaro: la sfida è lanciata.