auto.pub logo
1 in 7 used cars linked to tampering or fraud, says Carly

Un'auto usata su sette nel Regno Unito potrebbe avere il contachilometri manomesso

Autore auto.pub | Pubblicato il: 15.10.2025

Una recente analisi conferma che il mercato delle auto usate in Gran Bretagna resta segnato da manipolazioni nascoste. La piattaforma diagnostica Carly ha rilevato che oltre il 16 percento dei veicoli ispezionati presenta indizi di frode sul chilometraggio o sull’identità.

Carly, leader europeo nella diagnostica automobilistica, ha pubblicato dati che fanno riflettere anche i compratori più esperti. Analizzando più di 2,5 milioni di sessioni diagnostiche e i dati di 550.000 utenti britannici, l’azienda ha scoperto che il 16,25 percento delle auto mostra prove evidenti di azzeramento del contachilometri o alterazione del numero di telaio.

In pratica, circa una vettura usata su sette potrebbe nascondere ben più di qualche graffio sul paraurti. Il “ringiovanimento” del contachilometri è ormai così diffuso che persino auto ufficialmente tagliandate e apparentemente perfette possono in realtà essere molto più usurate.

Il sistema Carly si collega direttamente alla porta OBD dell’auto e incrocia le letture del chilometraggio provenienti da diverse centraline, anche quelle non accessibili a occhio nudo. Il software segnala discrepanze, incongruenze nel numero di telaio e possibili azzeramenti che un controllo visivo tradizionale potrebbe facilmente ignorare.

Lo studio non ha rilevato differenze regionali: il fenomeno è diffuso ovunque, dal nord al sud, sia nelle grandi città che nelle zone rurali.

Gli esperti sottolineano che, nell’attuale clima economico incerto e con i prezzi delle auto nuove ancora elevati, la verifica digitale è diventata un passaggio fondamentale per chi acquista un’auto usata.

Il rapporto di Carly è chiaro: la frode sul contachilometri non è scomparsa con i cruscotti analogici, ma si è semplicemente adattata all’era digitale. E come ogni bluff ben riuscito, funziona finché l’acquirente non inizia a fare le domande giuste e a usare gli strumenti adeguati.