













Xiaomi SU7 Ultra: La Missilistica Elettrica Cinese Sbarca al Nürburgring
Per chi pensa ancora che Xiaomi si limiti agli smartphone, è il momento di aggiornarsi. Il colosso tecnologico cinese ha lanciato la sua auto elettrica, la SU7 Ultra, direttamente nel tempio della velocità: il Nürburgring. L’ultima evoluzione vede l’arrivo di due versioni da pista: la “Track Package” e la “Nürburgring Limited Edition”.
La SU7 Ultra ha ora il record di tempo sul giro al Nürburgring tra le berline elettriche di classe Executive, fermando il cronometro su un impressionante 7:04.957.
Anche nella versione base, la SU7 Ultra è un vero missile con i suoi 1.548 cavalli, capace di scattare da 0 a 100 km/h in soli 1,98 secondi e raggiungere i 350 km/h. Ma il “Track Package” alza ulteriormente l’asticella grazie a:
Sospensioni regolabili Bilstein EVO R Ultra,
Freni da competizione ENDLESS,
Cerchi da 21 pollici con pneumatici Pirelli P ZERO e TROFEO RS,
Tetto in fibra di carbonio da 1,7 m² e allargamenti posteriori anch’essi in carbonio.
Questo pacchetto aggiunge circa 13.000 euro al prezzo, ma trasforma la vettura in una vera belva da circuito.
Se il Track Package è la forza bruta, la Nürburgring Edition è pura arte in fibra di carbonio. Offre:
Cofano in carbonio con doppie prese d’aria,
Grande alettone posteriore, pannelli carrozzeria in carbonio e interni rivestiti nello stesso materiale,
Sedili da corsa FIA in carbonio con cinture a sei punti,
Posteriore alleggerito e rinforzato con una barra che aumenta la rigidità del telaio del 12%,
Sottoscocca chiuso in carbonio che incrementa la deportanza di 44 kg.
Il vero gioiello? La produzione è limitata a soli 100 esemplari, di cui appena 10 con il badge model year 2025. Con un prezzo superiore ai 100.000 euro, questa non è solo un’auto: è il passaporto per un club esclusivo dedicato alle hypercar elettriche.