
Touch and Go: Volkswagen sotto accusa negli USA per comandi al volante troppo sensibili
Volkswagen è al centro di una class action negli Stati Uniti per le accuse riguardanti i pulsanti touch sul volante della ID.4 elettrica, ritenuti eccessivamente sensibili e pericolosi. Al centro della controversia legale c’è l’accusa che questi comandi, pensati per semplificare la guida, abbiano invece introdotto un grave rischio per la sicurezza. Secondo l’azione legale, basta sfiorare i pannelli touch del volante per attivare involontariamente il cruise control adattivo, provocando accelerazioni improvvise senza che il conducente se ne accorga. I querelanti sostengono che questo malfunzionamento aumenti il rischio di incidenti a causa di improvvisi scatti di velocità. La denuncia è guidata da due proprietari di ID.4 che raccontano episodi inquietanti in cui le loro auto hanno accelerato da sole. In Connecticut, uno di questi episodi si è concluso con uno scontro in un parcheggio, causando oltre 14.000 dollari di danni e ferendo il conducente. Un altro caso in Massachusetts ha visto il veicolo balzare in avanti dentro un garage, danneggiando sia la porta dell’edificio sia la parte anteriore dell’auto. La causa sostiene che Volkswagen non abbia informato adeguatamente i clienti del difetto di progettazione né abbia offerto riparazioni gratuite o risarcimenti. Nonostante documenti interni, segnalazioni dei concessionari e reclami dei clienti indichino il problema, l’azienda sarebbe rimasta in silenzio. Volkswagen ha già ammesso che la scelta dei comandi touch è stata un errore e ha promesso il ritorno ai pulsanti fisici nei modelli futuri. Per ora, però, i proprietari di ID.4 devono convivere con un design che, a loro avviso, mette l’innovazione davanti alla sicurezza. Il caso solleva interrogativi più ampi sulla responsabilità delle case automobilistiche riguardo alla sicurezza delle tecnologie avanzate dopo la vendita del veicolo.