auto.pub logo
Tesla Robotaxi

I Taxi Ombra di Tesla: Dove il Robot Guida e l'Umano Osserva

Author: auto.pub | Published on: 25.06.2025

Tesla è tornata sotto i riflettori, ma senza eventi clamorosi o tweet esplosivi di Elon Musk. Stavolta la mossa è silenziosa, quasi furtiva, nel cuore del Texas. Ad Austin, una flotta di Tesla Model Y si aggira per le strade con l’orgoglioso distintivo di "robotaxi". Ma come sempre con Tesla, il diavolo si nasconde nei dettagli.

Questi veicoli sembrano guidarsi da soli, grazie a quell’Autopilot tanto promesso che avrebbe dovuto trasformare la fantascienza in routine quotidiana già da anni. Eppure qualcuno c’è ancora a bordo. Non al volante, ma seduto sul sedile del passeggero: un operatore la cui presenza è più di facciata che altro. Così Tesla può affermare che le auto sono senza conducente, anche se in realtà una mano umana è pronta a intervenire prima che l’AI dia segni di squilibrio.

Il servizio non è aperto a tutti. Non si tratta di una lotteria popolare, ma di un privilegio riservato a influencer dei social media fedeli al marchio Tesla. Quelli che hanno già un cavo di ricarica sullo sfondo della foto profilo e pronunciano il nome di Musk con devozione quasi religiosa.

Una corsa costa 4,20 dollari. Niente male, vero? Ma ottenerne una è tutta un’altra storia. Il robotaxi si può richiamare solo dalle 6 del mattino a mezzanotte e solo se il cielo è sereno e gli ombrelli restano a casa. Che succede se improvvisamente arriva un temporale? Nessuno lo sa. Forse la Tesla si ferma a bordo strada, contrariata come un bambino che ha messo il piede in una pozzanghera.

La prenotazione avviene tramite un’app che soddisfa tutte le esigenze della nostra era digitale: schermi, dati, selezione musicale, tutto perfetto, proprio come Waymo o qualunque altro servizio di trasporto futuristico e brillante. Eppure Tesla non sbandiera questa novità. Perché? Ogni intoppo tecnico, ogni minima anomalia, potrebbe colpire come una lama nel cuore di un’azienda il cui splendore si sta già appannando in America, Europa e Cina. Un tempo icona, oggi un’incognita.

Il robotaxi di Tesla quindi esiste, in un certo senso. È sulla soglia, ancora indeciso se entrare davvero.