


































Suzuki GSX-R1000R: Quarant’anni di Evoluzione, Ora con le Ali
Suzuki celebra il quarantesimo anniversario della famiglia GSX-R con una nuova edizione “radicalmente aggiornata”: la GSX-R1000R. Questa moto sembra davvero immortale, presente sul mercato dal 2001 grazie a continue “ottimizzazioni” più costanti che rivoluzionarie.
Il cuore resta il classico quattro cilindri da 999,8 cm³, ora dotato di un sistema SR-VVT rivisitato, pistoni forgiati più leggeri, componenti di aspirazione e scarico migliorati e un nuovo silenziatore in titanio. Il risultato sono 195 cavalli a 13.200 giri e 110 Nm di coppia. Rispettosa delle normative Euro 5+, mantiene comunque il suo carattere deciso: chi la guida dovrà convivere con un sound importante e qualche scarica di adrenalina.
L’elettronica cresce come una lista di aggiornamenti software. Il Suzuki Intelligent Ride System comprende tre modalità di guida, controllo di trazione su dieci livelli, IMU, launch control, ABS cornering, avviamento facilitato ed un quickshifter bidirezionale. Tutto è gestito da una rete CAN che promette minor peso e maggiore affidabilità, almeno finché i sensori resistono alle temperature.
Dal lato ciclistico, il linguaggio resta “ispirato alle corse”: telaio a doppia trave in alluminio, forcellone rinforzato, ammortizzatore elettronico e cerchi fusi a sei razze con pneumatici Bridgestone RS11. I freni sono Brembo a quattro pistoncini con dischi anteriori da 320 mm e un posteriore da 220 mm, per una frenata all’altezza delle prestazioni.
Per la prima volta sono disponibili le alette in fibra di carbonio, ereditate dalla Suzuki della 8 Ore di Suzuka 2024. Promettono maggiore carico aerodinamico, meno impennata e un look ispirato alla Formula 1.
Lo stile della nuova GSX-R1000R è quello che ci si aspetta: linee affilate, obiettivi chiari e un design nato in galleria del vento. Fari LED, indicatori minimal e una posizione di guida “affinata”. L’edizione celebrativa propone tre livree che richiamano diverse epoche GSX-R, con loghi del 40° anniversario su serbatoio, sella e scarico. Anche la chiave diventa un pezzo da collezione.