auto.pub logo
Scania Extended Range Electric Vehicle EREV

Scania introduce un motore a combustione interna range-extender per il suo camion elettrico

Author: auto.pub | Published on: 05.03.2025

La transizione al trasporto a lunga distanza completamente elettrico continua a incontrare sfide significative, tra cui la mancanza di infrastrutture di ricarica, gli elevati costi dei depositi per le esigenze energetiche durante la stagione di punta, le limitazioni della rete e i prezzi dell'elettricità che fluttuano, soprattutto nelle giornate invernali senza vento.

Per affrontare questi problemi, Scania e DHL hanno lanciato l'Extended Range Electric Vehicle (EREV), una soluzione simile a un ibrido progettata per funzionare all'80-90% con energie rinnovabili, superando così i limiti degli attuali camion elettrici a batteria.

Come Funziona

Invece di affidarsi esclusivamente alle batterie, l'EREV sostituisce un pacco batteria con un generatore alimentato a carburante, che fornisce energia aggiuntiva quando necessario. Questo setup riduce leggermente l'autonomia di guida solo elettrica, ma garantisce una fonte di alimentazione di riserva affidabile, permettendo un'autonomia totale di 650–800 chilometri. A differenza di un camion puramente elettrico, l'EREV può fare rifornimento presso le normali stazioni di servizio, rendendolo un'alternativa più flessibile per le regioni con reti di ricarica meno sviluppate.

Con un peso lordo massimo di 40 tonnellate, l'EREV è spinto da un motore elettrico da 230 kW (con una potenza di picco di 295 kW), una batteria da 416 kWh e un generatore da 120 kW. Inizialmente alimentato a benzina, il generatore supporterà successivamente diesel e olio vegetale idrotrattato (HVO) come opzioni di carburante.

Caratteristiche Principali e Vantaggi

Autonomia paragonabile all'ultimo camion completamente elettrico di Scania (550 km) mantenendo la stessa capacità di carico.

Progettato principalmente come un camion elettrico a batteria, con ricarica tramite motore che avviene solo quando necessario.

Utilizzo del carburante limitato dal software per ridurre al minimo le emissioni di CO₂

Velocità massima: 89 km/h

Capacità di carico: circa 1.000 pacchi (volume del container intercambiabile), con la possibilità di trainare un rimorchio aggiuntivo per container intercambiabili.

Sviluppato in collaborazione con Scania Pilot Partner e DHL, l'EREV si propone come una soluzione temporanea promettente per ridurre le emissioni di CO₂ in quelle aree dove le infrastrutture per il trasporto completamente elettrico sono ancora carenti. Offrendo una maggiore flessibilità operativa e riducendo sensibilmente le emissioni rispetto ai tradizionali camion diesel, l'EREV fa da ponte tra il trasporto merci convenzionale e quello completamente elettrico.