auto.pub logo
Porsche Macan

Un Milione di Macan: Porsche Festeggia un Traguardo nel Lusso Moderno

Author: auto.pub | Published on: 17.07.2025

Questa settimana, Porsche ha celebrato un traguardo significativo nello stabilimento di Lipsia, in Germania: il milionesimo Macan è uscito dalla linea di produzione. Il SUV compatto di lusso ha iniziato la produzione proprio a Lipsia nel 2013, quando un importante investimento trasformò il sito da semplice centro di assemblaggio a vera fabbrica. Dodici anni dopo, il Macan si conferma non solo un pilastro nei ricavi, ma anche, secondo Porsche, un “simbolo di trasformazione e crescita”, anche se queste definizioni tendono spesso a essere un po’ esagerate nei comunicati stampa del settore automobilistico.

L’importanza del Macan sul mercato è indiscutibile. Solo nel 2024, Porsche ha venduto 82.795 unità in tutto il mondo. Nello stesso anno, l’impianto di Lipsia ha avviato la produzione della nuova generazione Macan completamente elettrica, permettendo così allo stabilimento di assemblare contemporaneamente modelli a combustione interna, ibridi e full electric. Con la sua tipica eleganza, Porsche ha definito questa capacità come il “massimo della flessibilità produttiva”.

Il modello del traguardo, una Macan 4 in blu Frozen metallizzato con propulsore elettrico da 408 cavalli, non è stato consegnato in una normale concessionaria, ma al Porsche Experience Center di Lipsia. Qui, l’imprenditore sessantaduenne Stefan Schmid ha ricevuto il suo veicolo, accompagnato da un’esperienza esclusiva in pista e una “guida al limite sotto la supervisione di un istruttore”.

Secondo i dati ufficiali, la Macan 4 accelera da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi e offre un’autonomia WLTP di 612 chilometri. La sua batteria da 100 kWh può essere ricaricata dal 10 all’80 percento in soli 21 minuti tramite una colonnina rapida da 270 kW, grazie al sistema a 800 volt, almeno in condizioni di laboratorio. Queste caratteristiche, seppur robuste, non sono più tra le migliori nel panorama dei veicoli elettrici del 2025.