





































La Nissan LEAF torna in scena, ora in versione crossover
Nissan ha riportato sulla scena la celebre LEAF, questa volta con un look decisamente più crossover che compatto. Il design è filante, la tecnologia abbonda e l’autonomia promessa arriva fino a 600 chilometri.
Sono disponibili due varianti di batteria: una più piccola da 52 kWh, che dichiara fino a 436 km, e una più grande da 75 kWh per 604 km (WLTP, naturalmente). Con una ricarica rapida, teoricamente si possono recuperare 417 km di autonomia in soli trenta minuti.
Gli interni sono, come sempre, "spaziosi ed ergonomici", il che probabilmente significa che i sedili anteriori sono comodi, mentre quelli posteriori sono ideali per bambini o adulti particolarmente snodati. Il bagagliaio offre 437 litri di capienza—più che sufficienti, a meno che i vostri weekend non prevedano traslochi frequenti.
La nuova LEAF condivide la piattaforma con la Nissan Ariya, garantendo una sospensione più evoluta e un comfort di marcia superiore. Non manca tutta la dotazione di sicurezza e assistenza alla guida che ci si aspetta da un’auto moderna: telecamere, sensori e software pensati per evitare almeno la metà degli imprevisti quotidiani.
Per l’infotainment, la LEAF si affida completamente a Google: due schermi da 14,3 pollici, Maps e Assistant integrati, e la possibilità di gestire quasi tutto con un minimo di tasti. Non mancano impianto Bose, app dedicata per smartphone, funzionalità V2L e la predisposizione per restituire energia alla rete elettrica, quando il sistema sarà attivo.
La produzione avverrà a Sunderland, nel Regno Unito, nell’ambito dell’iniziativa Nissan EV36Zero che punta a un futuro più sostenibile e alla produzione locale delle batterie. Gli ordini partiranno in autunno e, se tutto procede secondo i piani, le prime consegne sono previste per la prossima primavera.