















Ecco come si presenta la batteria allo stato solido della Mercedes-Benz EQS: l'autonomia supera i 1000 chilometri
Mercedes-Benz ha avviato i test su strada di veicoli elettrici dotati di batterie allo stato solido, avvicinando questa tecnologia rivoluzionaria alla produzione di massa. Il banco di prova è nientemeno che l'elegante liftback EQS, ora equipaggiato con una batteria a capacità superiore sviluppata in collaborazione con Mercedes-AMG High Performance Powertrains (HPP), il Battery Systems Competence Center e la statunitense Factorial Energy.
Tecnologia Rivoluzionaria – Maggiore Autonomia e Sicurezza Potenziata
Le nuove batterie allo stato solido offrono un incremento del 25% nella capacità energetica, permettendo all'EQS di superare i 1000 chilometri di autonomia, rispetto agli attuali 870 km con una singola ricarica. La densità energetica delle celle della batteria arriva a 450 Wh/kg, superando le tradizionali batterie agli ioni di litio attualmente in uso.
Oltre a un'autonomia estesa, la tecnologia delle batterie allo stato solido migliora la sicurezza, poiché non contengono liquidi infiammabili e consentono un raffreddamento passivo. Questo riduce il peso complessivo delle batterie e aumenta l'efficienza.
Attuatore Idraulico Innovativo per la Stabilità delle Batterie
Una delle innovazioni chiave è un attuatore idraulico brevettato, progettato per compensare le variazioni di volume che si verificano durante i cicli di carica e scarica delle batterie. Questa svolta tecnologica contribuisce a mantenere l'efficienza delle celle, prolungare la vita della batteria e prevenire il degrado delle prestazioni dovuto ai cambiamenti strutturali nelle celle.
Un Grand Balzo Verso il Futuro dei Veicoli Elettrici
Mercedes-Benz continuerà a testare le batterie allo stato solido nei prossimi mesi per garantire affidabilità e preparazione alla produzione. Se tutto andrà secondo i piani, l'EQS dotato di questa batteria di nuova generazione potrebbe diventare uno dei veicoli elettrici con l'autonomia più lunga sul mercato.