











































Lamborghini Temerario: 10.000 giri, 920 cavalli e un'opera a tutto gas
La nuovissima Lamborghini Temerario ha fatto il suo debutto dinamico sul Circuito di Estoril in Portogallo, mettendo in mostra numeri capaci di far riflettere anche i più irriducibili fan di Revuelto e Aventador. Qui siamo di fronte a un'escalation di ingegneria estrema, avvolta in una regia scenografica magistrale.
Sotto il cofano pulsa un V8 biturbo da 4.0 litri abbinato a tre motori elettrici, per una potenza complessiva di 920 cavalli e 800 Nm di coppia. Il solo motore termico eroga 800 CV tra 9.000 e 9.750 giri, con un limitatore fissato a 10.000 giri: un primato per le auto di serie. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 2,7 secondi, mentre i 200 km/h si raggiungono in meno di 7,3 secondi. La velocità massima tocca i 343 km/h. Qui non si parla più solo di velocità: è un vero spettacolo di tecnologia.
L’aerodinamica è stata portata a nuovi livelli: la deportanza è aumentata del 103% rispetto al modello precedente e del 158% nella versione Alleggerita, più leggera. Oltre 25 kg sono stati eliminati grazie a materiali come le microfibre Corsa-Tex. Il nuovo cambio a doppia frizione a otto rapporti è più rapido e compatto. In modalità completamente elettrica, le emissioni di CO₂ si dimezzano, ammesso che qualcuno scelga davvero di guidarla così.
All’interno, un impianto audio Sonus faber da 750 watt offre un’esperienza sonora naturale su una gamma da 30 Hz a 30 kHz, un omaggio forse al miliardario raffinato che apprezza Bach dopo una giornata in pista.
Bridgestone firma gli pneumatici su misura: Potenza Sport, Potenza Race e Blizzak LM005, anche in versione Run-Flat. Sviluppati con modellazione virtuale, Lamborghini presenta questa scelta come esempio di "sostenibilità ed efficienza". Se non proprio ironico, sicuramente un tocco di classe nel branding.
La Temerario è una supercar pensata tanto per i titoli di giornale quanto per le curve strette: una sinfonia tirata di numeri, strategia e spettacolo. E se c’è qualcuno capace di rendere un V8 da 10.000 giri elegante e attento all’ambiente, quella è proprio Lamborghini.