
La Cina Introduce una Versione più Economica della Tesla Model Y
Tesla ha finalmente capito come competere con i produttori cinesi: creare un’auto più economica. Ma non una semplice auto più economica, una che costa un terzo in meno! Non c'è alcun trucco magico qui; i risparmi deriveranno dalla rimozione di alcune funzionalità, dalla sostituzione di altre con la plastica e, semplicemente, dal dimenticare di includerne alcune del tutto.
Secondo diversi rapporti, Tesla sta già lavorando a una versione economica del Model Y destinata esclusivamente al mercato cinese, con costi di produzione previsti inferiori del 20–30% rispetto alla versione attuale. La Gigafactory di Shanghai dovrebbe iniziare la produzione di prova nel terzo trimestre di quest'anno, con la produzione di massa pianificata per la fine del 2025 o l'inizio del 2026, sempre che tutto vada secondo i piani (cosa che, nel caso di Tesla, raramente accade).
Un prezzo più basso probabilmente significa meno fronzoli inutili, come la chiamata ai servizi d'emergenza o tasti e interruttori fisici nell'abitacolo. Ma chi ne ha davvero bisogno? La nuova Model Y economica probabilmente monterà una batteria proveniente direttamente dai magazzini BYD e un display di infotainment che mostra solo due cose: la tua velocità e la velocità con cui la batteria si scarica ogni volta che premi sull'acceleratore.
Le sfide della Tesla in Cina
L'anno scorso è stato difficile per Tesla in Cina: nonostante una certa crescita, la società ha comunque perso quota di mercato. Nel segmento dei veicoli elettrici, la sua leadership è scesa dal 12% al 10%, mentre i produttori cinesi continuano a inondare il mercato con auto elettriche più economiche e meglio equipaggiate.
E nemmeno il 2025 è iniziato nel migliore dei modi: le vendite di Tesla in Cina sono calate del 13,6% a gennaio. Ma febbraio? È stato un vero disastro. Tesla ha venduto appena 30.688 veicoli in Cina e per l'esportazione, segnando un calo del 49,2% rispetto all'anno scorso e del 51,5% rispetto a gennaio.
Il Model Y ha subito il colpo più duro, vendendo solo 8.032 unità, un calo sorprendente del 77,8%! Nel frattempo, sono stati venduti 22.656 esemplari del Model 3, segnando un altro calo del 6% rispetto ai dati precedenti.