auto.pub logo
BMW iX3

Shockwave in Arrivo: La Nuova BMW iX3 Punta a 800 Chilometri di Emozione Elettrica Pura

Author: auto.pub | Published on: 12.06.2025

La nuova BMW iX3 sta entrando nella fase finale di sviluppo, ed è il momento di svelare le carte di questo predatore elettrico e delle sue innovazioni più sorprendenti. Al centro della scena troviamo il debutto della sesta generazione del sistema eDrive, che introduce celle batteria cilindriche e la ricarica bidirezionale. In pratica, la iX3 non solo assorbirà energia: potrà anche restituirla alla rete domestica, aiutando a ridurre i picchi di consumo.

L’architettura a 800 volt consente ricariche ultrarapide fino a 400 kW, aggiungendo ben 350 chilometri di autonomia in soli dieci minuti. Secondo il ciclo WLTP, la iX3 50 xDrive promette fino a 800 chilometri con una carica completa—e addirittura 900 secondo lo standard cinese CLTC.

A gestire questa trazione elettrica c’è un vero e proprio supercomputer, battezzato “Heart of Joy”, che orchestra erogazione di potenza, frenata, rigenerazione e assistenza alla sterzata con tale precisione che, nel 98% dei casi, la decelerazione è affidata esclusivamente ai motori elettrici.

L’assistenza alla guida della iX3 unisce i sistemi tradizionali a una forte componente di intelligenza artificiale. Al lancio ci si potrà aspettare il mantenimento di corsia, avvisi in uscita e una nuova interfaccia Assisted View. Gli allestimenti superiori sbloccano il Motorway Assistant di nuova generazione, che agevola le immissioni in autostrada, e il City Assistant, un vero e proprio pilota automatico per la città.

Questo sistema non sostituisce il guidatore, ma lavora in simbiosi con lui. Ad esempio, l’auto non permetterà un cambio di corsia senza che il conducente abbia dato un’occhiata allo specchietto laterale. La frenata adattiva modula la risposta in base allo stile di guida e, in fase di parcheggio, l’IA individua gli spazi e pianifica le manovre con precisione chirurgica.

Quando la nuova iX3 verrà svelata all’IAA Mobility 2025 questo settembre, promette di portare una vera scossa di innovazione. La produzione inizierà a fine anno e, questa volta, l’autonomia non è solo aumentata: è davvero da record.