
Audi rinnova il sistema di denominazione dei suoi modelli
Audi ha deciso ancora una volta di ristrutturare la sua strategia di denominazione dei modelli. In passato, la casa automobilistica tedesca aveva cercato di distinguere i modelli elettrici da quelli a combustione interna (ICE) assegnando numeri pari agli EV e numeri dispari ai modelli ICE e ibridi. Tuttavia, Audi sta ora abbandonando questo approccio. D'ora in avanti, i numeri dei modelli rispecchieranno le dimensioni del veicolo e la sua posizione nella gamma, spaziando da 1 a 8.
Ritorno a un Sistema più Logico
Nel 2023, Audi ha introdotto una nuova logica di denominazione progettata per rendere più semplice la distinzione tra modelli elettrici e quelli a combustione interna. Come parte di questa strategia, l'Audi A4 è stata ribattezzata A5 e la A6 è diventata A7. L'intento era di semplificare l'identificazione dei modelli elettrici, ma in realtà ha portato solo a confusione: sia i clienti che i concessionari hanno trovato il nuovo sistema poco intuitivo e frustrante.
Dopo aver analizzato i feedback, la dirigenza di Audi ha deciso di tornare a una struttura di denominazione più tradizionale. D'ora in poi, i numeri dei modelli da 1 a 8 indicheranno la dimensione e il posizionamento del veicolo all'interno della gamma, con i modelli più piccoli che riceveranno numeri più bassi e i modelli di punta posizionati al vertice.
Cambiamenti Chiave nei Nomi dei Modelli
Sebbene Audi non intenda riportare i nomi A4 e A5, la A6 e la A7 subiranno importanti revisioni:
I modelli a combustione interna porteranno nuovamente il nome A6, con specifiche denominazioni:
TFSI per le versioni a benzina
TDI per le varianti diesel
Le versioni elettriche dell'A6 e dell'A7 includeranno il suffisso "e-tron", proseguendo la tradizione di Audi per la denominazione dei veicoli elettrici.
Debutto del Nuovo Modello A6 con Motore a Combustione Interna
Insieme al cambiamento di denominazione, Audi ha anche rivelato la data ufficiale del debutto della prossima generazione di A6 con motore a combustione interna. La premiere mondiale è fissata per il 4 marzo 2025.
Con questo cambiamento, Audi mira a offrire una struttura di denominazione più chiara e intuitiva che aiuti i clienti a identificare facilmente i modelli, rafforzando il suo impegno sia verso la mobilità elettrica sia verso i tradizionali motori a combustione interna.