

































































Volkswagen presenta la nuova T-Roc: il SUV compatto si fa più lussuoso
Volkswagen ha svelato la nuova generazione della T-Roc, il suo SUV compatto di grande successo, ora riposizionato con un tocco di raffinatezza e un inevitabile orientamento verso l’elettrificazione. In passato scelta razionale per chi desiderava l’aspetto della Tiguan senza le sue dimensioni, la T-Roc punta ora su qualità costruttiva e cura degli interni, con l’obiettivo di apparire più grande e premium di quanto suggerisca la sua taglia.
Le dimensioni sono cresciute sia in lunghezza sia nel passo, offrendo così più spazio in abitacolo e un bagagliaio più ampio. Il marchio sottolinea che anche passeggeri fino a 1,85 metri possono viaggiare comodamente sui sedili posteriori, una promessa significativa in un segmento dove l’abitabilità per adulti è spesso solo teorica.
All’interno, la T-Roc risponde alle critiche passate sui materiali economici migliorando la qualità percepita. La plancia ora sfoggia inserti in tessuto, l’illuminazione ambientale filtra attraverso la pelle traforata e le versioni più ricche offrono sedili anteriori con funzione massaggio. Volkswagen evidenzia anche l’impegno per la sostenibilità, anche se la quota del 20% di plastiche riciclate sembra più una trovata di marketing che una rivoluzione industriale.
Sul fronte tecnologico, l’aggiornamento è evidente. Funzioni prima riservate ai modelli di fascia alta ora scendono in gamma: parcheggio telecomandato, cambio corsia automatico e cockpit completamente digitale sono tra le novità principali. Le motorizzazioni partono dai mild-hybrid a 48 volt, per poi estendersi nel 2026 alle full hybrid; per chi cerca prestazioni tradizionali arriveranno anche il 2.0 TSI quattro cilindri e la trazione integrale.
La nuova T-Roc debutterà nei concessionari baltici in autunno, con preordini già aperti e prime consegne previste per l’inizio del 2026. Volkswagen la definisce un “SUV compatto di lusso”, ma la formula resta quella di sempre: un crossover pratico e ben equipaggiato, rifinito quanto basta per giustificare un piccolo sovrapprezzo.