auto.pub logo
Range Rover tuning

Velvet Motorworks punta a ridare vita all’anima eterna della Range Rover

Autore auto.pub | Pubblicato il: 26.09.2025

Con sede a Tallinn, Velvet Motorworks ha annunciato l’intenzione di realizzare conversioni artigianali basate sulla Range Rover L322 dei primi anni 2000. Questo SUV dalle linee squadrate e sobrie, invecchiato con sorprendente eleganza, verrà reinterpretato con richiami alle generazioni precedenti. L’obiettivo è riportare indietro le lancette dell’estetica, aggiornando però la meccanica con soluzioni moderne e una dinamica di guida più affilata.

Ogni esemplare partirà da una versione a benzina V8 sovralimentata, così da garantire prestazioni all’altezza. L’azienda sottolinea la volontà di offrire una guida dal sapore “analogico”, ormai rara tra i SUV di lusso dominati dalla tecnologia. Lo scarico a controllo elettronico permetterà di scegliere tra discrezione e il rombo pieno del V8.

Sul fronte del design, il richiamo al passato è evidente: fari tondi, la classica griglia e una presenza su strada più marcata. Gli interni uniranno materiali lavorati a mano a dotazioni moderne come Apple CarPlay e sistemi di sicurezza aggiornati, per un mix voluto tra fascino rétro e praticità digitale.

Per ora il progetto vive solo nei rendering 3D; il prototipo è atteso per metà 2026, con le prime consegne ai clienti previste entro fine anno.

Il mondo dei restomod è ricco di annunci ambiziosi, ma pochi progetti superano la fase di concept e ancora meno riescono a ritagliarsi uno spazio duraturo. La L322 forse non ha la rarità o il mito della Range Rover anni ’70, ma proprio questo potrebbe renderla più accessibile agli appassionati dei “classici moderni”. Se Velvet Motorworks saprà trasformare le promesse in realtà resta da vedere, ma l’idea basta già a incuriosire i puristi della Range Rover.