
Tragedia e interrogativi per Tesla: le maniglie del Cybertruck al centro di una causa
L’incidente è avvenuto alla periferia di San Francisco, dove il Cybertruck ha preso fuoco trasformandosi, di fatto, in una trappola. Secondo quanto riportato, le serrature elettroniche e le maniglie a scomparsa non hanno risposto ai comandi, impedendo agli occupanti di uscire. La causa ora accusa Tesla di aver nascosto un difetto di progettazione potenzialmente letale, presente non solo sul Cybertruck ma anche su altri modelli.
La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) statunitense ha ricevuto circa 140 segnalazioni dal 2018 riguardanti veicoli Tesla con porte o serrature elettroniche bloccate o malfunzionanti durante le emergenze. A metà settembre, l’agenzia ha avviato un’indagine formale che coinvolge circa 174.000 Model Y.
Se la NHTSA dovesse stabilire che le maniglie a scomparsa rappresentano un rischio per la sicurezza, Tesla potrebbe essere costretta a un richiamo su larga scala. Al momento, i proprietari di Model Y sono invitati a controllare attentamente il funzionamento delle porte e a rivolgersi ai centri assistenza al primo segnale di anomalia.
Di fronte all’aumentare delle critiche, il capo designer di Tesla ha rilasciato una rara dichiarazione pubblica, affermando che l’azienda sta già lavorando a una nuova versione di maniglie e meccanismi di chiusura per migliorare sicurezza e affidabilità.
La tragedia ha riacceso il dibattito sulla filosofia progettuale di Tesla: un mix di minimalismo e automazione che, sebbene proiettato verso il futuro, può rivelarsi pericoloso in caso di guasto elettrico.