auto.pub logo
Tesla Model Y

Tesla allunga la Model Y per la Cina nella speranza di risalire la china

Author: auto.pub | Published on: 17.07.2025

La scialuppa di salvataggio di Elon Musk comincia a fare acqua, mentre l’attenzione del mondo verso Tesla sembra affievolirsi. Perfino la Cina, un tempo motore infallibile delle vendite del marchio, non è più la certezza di una volta. Per invertire la rotta e stimolare il mercato, Tesla propone ora ai consumatori locali una versione allungata e apparentemente migliorata della Model Y, ribattezzata YL. Questo modello debutterà ufficialmente nell’autunno 2025.

Nessun lancio spettacolare: Tesla ha lasciato tutto nel mistero, pubblicando solo qualche bozzetto e nessuna informazione concreta. Per fortuna, il Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione cinese ha svelato dettagli quasi con la stessa leggerezza di un appunto su un tovagliolo. L’auto raggiungerà i 4.976 millimetri di lunghezza, ben 150 in più rispetto alla Model Y standard. Larghezza di 1.920 millimetri, altezza di 1.668 e passo portato a un generoso 3.040 millimetri, con l’obiettivo di offrire ai passeggeri la sensazione di viaggiare in business class piuttosto che su un elettrodomestico a quattro ruote.

Anche l’abitacolo è stato rivisto: Tesla ha aggiunto una terza fila di sedili, trasformando il veicolo in un sei posti dal taglio “lusso”. Il tutto, ovviamente, comporta un aumento di peso: la massa a vuoto supera ora le due tonnellate, attestandosi a 2.088 chilogrammi.

La Model YL è spinta da due motori elettrici: 193 cavalli all’anteriore e 269 al posteriore, per un totale di 456 cavalli, sei in più rispetto alla versione standard. La velocità massima tocca i 201 chilometri orari, mentre Tesla tace sulla capacità della batteria. L’azienda precisa però che si tratta di una NMC a tre elementi fornita da LG, una scelta che rassicura ma lascia comunque la domanda sull’autonomia senza risposta.

Per anni, la Model Y è stata il portafortuna di Tesla in Cina. Ma i tempi sono cambiati: la nuova versione, lanciata con grandi aspettative a inizio 2025, non ha convinto il pubblico. Solo 171.500 unità vendute nel primo semestre dell’anno, pari a un calo del 17,5 percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Non sono solo numeri: è il segnale che Tesla non brilla più come un tempo e non è più quella luce guida del futuro per cui i clienti erano disposti ad aspettare ore al freddo.