



















































TECHART Tsport R: la Carrera T si trasforma con carbonio, potenza e un tocco di leggenda
Presentata a Leonberg, la Tsport R porta la Carrera T a un nuovo livello, aggiungendo 111 cavalli e 80 Newton-metri per un totale di 505 CV e 530 Nm. Lo scatto da 0 a 100 km/h scende a 3,4 secondi rispetto ai 4,1 originali, mentre i 200 km/h vengono raggiunti in 9,7 secondi, avvicinandosi pericolosamente ai tempi della GT3.
TECHART suddivide il programma in quattro fasi dai nomi che sembrano usciti dal diario di un escursionista tedesco: Anstieg, Höhenmeter, Kurvenrausch e Berggipfel. In concreto, si tratta di pacchetti sempre più ricchi di elementi in carbonio e dettagli aerodinamici. L’allestimento base Anstieg offre l’incremento di potenza, nuovi terminali di scarico e un discreto alettone posteriore. Salendo di livello, si aggiungono splitter anteriori in carbonio a vista, minigonne, diffusori, calotte degli specchietti e, infine, ali posteriori imponenti, più adatte ai tornanti alpini che all’autobahn tra Stoccarda e Monaco.
All’interno, TECHART punta sulla personalizzazione: rivestimenti in pelle su misura, Alcantara, cuciture a contrasto e un dettaglio unico: il selettore del cambio ricavato da quercia millenaria recuperata dalle torbiere. Un tocco tanto eccentrico quanto singolare, con ogni pezzo realizzato su misura per il cliente. Per chi sceglie il PDK, è disponibile una leva dal look manuale che, pur non offrendo la sensazione di un vero cambio, ne simula l’aspetto.
Nonostante il comunicato parli di “piacere di guida senza filtri”, restano dubbi su quanto sia realmente inedito. L’aumento di potenza deriva da una centralina rimappata e, sebbene l’aerodinamica sia scenografica, la sua efficacia dovrà essere dimostrata oltre i dati tecnici. Prezzo, numeri di produzione e peso non vengono comunicati, segno che si tratta più di un raffinato esercizio di marketing che di una rivoluzione tecnica.
La Tsport R resta comunque la risposta ideale per chi trova la Carrera T troppo sobria: più cavalli, più rumore, più carbonio e quel pizzico di mistero proveniente da una foresta antica che rende la proposta irresistibile.