auto.pub logo
Suzuki S-Cross

Suzuki S-Cross porta la guida semi-autonoma nella vita quotidiana

Author: auto.pub | Published on: 23.06.2025

La nuova Suzuki S-Cross si rinnova introducendo una gamma di avanzati sistemi di assistenza alla guida, pensati per gestire situazioni comuni ma potenzialmente rischiose. Tra le novità spiccano il Dual Sensor Brake Support II (DSBS II), il monitoraggio dell’angolo cieco, l’allerta traffico posteriore (RCTA) e il cruise control adattivo, strumenti che forniscono un feedback costante e intervengono quando necessario per ridurre il rischio di incidenti.

Le innovazioni iniziano già prima di avviare il motore: la vettura rileva se i passeggeri hanno dimenticato di allacciare le cinture e avvisa con segnali visivi e acustici. In fase di retromarcia, il sistema RCTA si attiva per avvisare della presenza di veicoli o pedoni in avvicinamento, limitando così i pericoli derivanti dai punti ciechi.

In città, il DSBS II è in grado di rilevare i pedoni e, se necessario, arrestare automaticamente l’auto. In autostrada, il cruise control adattivo regola la velocità in base al traffico, mantenendo sempre la giusta distanza di sicurezza, mentre il sistema di mantenimento della corsia aiuta a restare sempre allineati.

Durante i cambi di corsia, il monitoraggio dell’angolo cieco controlla le aree laterali. Se viene azionata la freccia e un veicolo si trova nei paraggi, il sistema può correggere delicatamente la traiettoria per evitare collisioni.

La guida notturna diventa più sicura grazie agli abbaglianti automatici, che si regolano per non abbagliare chi precede o arriva in senso opposto. Il riconoscimento dei segnali stradali aggiunge un ulteriore livello di attenzione, individuando i limiti di velocità e avvisando il conducente in caso di superamento.

All’interno, il sistema di monitoraggio del conducente osserva lo stato di attenzione e stanchezza. Se vengono rilevati segni di affaticamento o distrazione, parte un avviso che invita a fare una pausa o a concentrarsi di più. La telecamera a 360 gradi facilita le manovre e il parcheggio, offrendo una visione completa dell’area circostante.

Anche i dettagli, come il sistema di controllo della pressione degli pneumatici, contribuiscono alla sicurezza generale. Segnalando tempestivamente cali di pressione, aiuta a prevenire danni o perdite di stabilità prima che si verifichino problemi durante la guida.