


















































Porsche Macan Electric: Alta Tensione, Prezzo Elevato e Grandi Dubbi
Il futuro della Porsche Macan è elettrico. Dal suo debutto nel 2014, la Macan ha riscosso un enorme successo commerciale. Ora la nuova Macan Electric punta a replicare quel risultato in una nuova era, proponendosi come SUV completamente elettrico. Ma una piattaforma nata per le prestazioni può ancora brillare, nonostante il peso di una batteria enorme e un design che oggi appare più levigato e meno grintoso?
Costruita sulla stessa architettura PPE della Audi Q6 e-tron, la Macan Electric monta una batteria da 100 kWh, di cui 95 kWh effettivamente utilizzabili. L’autonomia dichiarata WLTP tocca i 641 chilometri, ma nella guida reale ci si avvicina di più ai 420–500 km in autostrada. Grazie a un caricatore da 270 kW, si passa dal 10% all’80% in soli 21 minuti. Tutto molto interessante, finché non si guarda il prezzo.
Le versioni partono da un modello base con 360 cavalli e arrivano fino ai 639 cavalli della Turbo. La trazione integrale e la dinamica di guida affilata sono garantite dalla tradizione Porsche, e i primi test confermano che il comportamento su strada resta valido. Tuttavia, con oltre 2,3 tonnellate di peso, anche il miglior telaio ha i suoi limiti.
In Germania il prezzo base supera gli 80.000 euro, mentre la Turbo sfiora i 110.000 euro. Con alternative come Tesla Model Y o BMW iX che offrono tecnologie simili a prezzi più accessibili, Porsche dovrà contare sulla fedeltà al marchio per convincere i clienti a colmare il divario. La Macan Electric è tecnicamente valida, ma non è mai stata—e oggi ancor meno—una Porsche per tutti.
All’interno, la nuova Porsche Driver Experience suddivide i comandi su tre schermi e introduce sterzata posteriore e sospensioni adattive. Tuttavia, la sensazione di lusso viene smorzata da alcune plastiche economiche. Chiede un prezzo da Range Rover ma, a tratti, sembra più una Taycan rialzata.
Senza dubbio, la Macan Electric è veloce, intelligente e pronta alla ricarica, con tutto il prestigio del marchio Porsche. Ma dimostra anche che il futuro elettrico, per quanto promettente, non è né leggero né economico.
Se l’obiettivo di Porsche era creare il SUV elettrico più sportivo in circolazione, ci è andata vicino. Se invece si puntava a una familiare elettrica razionale—beh, quella non era proprio in programma.