auto.pub logo
Volvo XC70

Perché l’Europa è ossessionata dal grigio?

Author: auto.pub | Published on: 02.09.2025

Il grigio domina il mercato europeo con un netto distacco: oltre un quarto dei clienti lo sceglie. Il bianco segue al 22 percento, mentre il nero si attesta al 18 percento. Tra i colori "veri", il blu è il più richiesto, ma si ferma a un modesto 12 percento. Rosso, verde, giallo e arancione restano ancora più indietro. La ragione non è tanto una questione di gusti anonimi, quanto di logica economica: le tinte neutre mantengono meglio il valore e sono più facili da rivendere sul mercato dell’usato.

Non tutti però si adeguano alla massa monocromatica. Chi sceglie modelli più emozionali come Fiat 500 o la nuova Renault 5 mostra una preferenza per tinte vivaci, con giallo, oro e rosso che fanno capolino. Ma basta passare a un’auto più pratica come Renault Clio perché la vivacità svanisca: la maggior parte dei clienti torna subito alla sicurezza di grigio, nero o bianco, a dispetto delle immagini colorate nei cataloghi.

Lo stesso schema si ripete negli interni. In Germania e Regno Unito molti sono disposti a pagare tra 500 e 1000 euro in più per i rivestimenti in pelle, mentre nel sud Europa prevale la parsimonia. In Italia e Spagna, infatti, il 75-85 percento degli acquirenti opta per i sedili in tessuto, più economici e semplici.

Gli esperti di colore BASF hanno confermato la tendenza all’inizio dell’anno, sottolineando come il monocromo resti ancora il re incontrastato. Tuttavia, hanno notato anche un timido segnale positivo: cresce lentamente la domanda di tinte più audaci.

Il risultato è un panorama automobilistico europeo dominato dal grigio, interrotto solo da qualche tocco di colore portato da modelli compatti e originali, scelti da chi vuole mantenere viva la rivoluzione cromatica.