
La partnership con Rivian costringe Volkswagen a rinviare i modelli di punta
Il Gruppo Volkswagen si trova nuovamente invischiato in una crisi software che sta facendo slittare il lancio di diversi modelli di grande rilievo. Secondo numerose fonti, almeno tre veicoli elettrici di punta sono direttamente coinvolti, tra cui le future Audi Q8 e-tron e A4 e-tron, il cui debutto è ora posticipato di almeno un anno, probabilmente fino alla fine del 2028. Il progetto K1 di Porsche, un SUV di lusso inizialmente previsto per il 2027, è stato invece completamente congelato.
Non si tratta di un semplice contrattempo limitato a pochi progetti. Secondo gli addetti ai lavori, i problemi sono di natura sistemica e coinvolgono praticamente tutti i marchi del gruppo VW. Il nodo principale sarebbe la piattaforma software sviluppata dalla nuova joint venture tra Rivian e VW Group Technology LLC. Questa collaborazione è nata solo dopo che la divisione software interna Cariad è crollata sotto il proprio peso ed è stata di fatto smantellata.
Per Rivian, l’accordo era fondamentale. La start-up americana aveva puntato il lancio del suo SUV R2, più accessibile, proprio sull’introduzione della piattaforma software condivisa. Volkswagen, dal canto suo, intendeva adottare la stessa architettura su una vasta gamma di modelli futuri, sia elettrici sia a combustione. Tuttavia, adattare un sistema sviluppato negli Stati Uniti alle esigenze dei veicoli progettati in Europa si è rivelato molto più complesso del previsto, soprattutto per quelli non completamente elettrici.
A complicare ulteriormente la situazione, diversi marchi del gruppo VW non avrebbero pieno accesso al processo di sviluppo di Rivian. Il risultato è stato uno stallo, con tensioni interne e un calendario di lanci in continuo slittamento. La dirigenza sta ora valutando persino la possibilità di far rinascere Cariad per lavorare in parallelo con Rivian, una scelta che potrebbe comportare costi aggiuntivi fino a 6,5 miliardi di euro.
La prima Volkswagen che dovrebbe adottare il nuovo software resta una piccola elettrica ancora senza nome, ispirata al concept ID. Every1. Ufficialmente, il debutto è previsto per il 2027, ma con l’attuale incertezza la data appare tutt’altro che garantita.
Nel frattempo, le attività di Volkswagen in Cina sembrano immuni dalla crisi. In collaborazione con XPeng Motors, il gruppo ha adottato una piattaforma CEA separata, già pronta per essere utilizzata su veicoli elettrici e ibridi a partire dal prossimo anno.
Il colosso tedesco si trova così diviso tra due realtà opposte. In Europa, il tempo scorre tra stallo e costi crescenti. In Cina, invece, lo sviluppo procede spedito secondo regole proprie. Resta da vedere se Volkswagen riuscirà a unificare queste due strategie parallele in un’unica visione coerente. Le decisioni sono attese entro il 7 ottobre. Il conto alla rovescia è iniziato.