








Opel Frontera: Spazio, Razionalità e Nessun Dramma Inutile
Opel ha deciso che una vettura familiare non deve per forza assomigliare a un furgone in movimento o a una lavanderia su ruote. La nuova Frontera arriva sul mercato proprio con ciò che molti aspettavano: un prezzo accessibile, un abitacolo versatile e tanto spazio.
La nuova Frontera offre fino a 1600 litri di capacità nel bagagliaio. In configurazione cinque posti, il vano posteriore offre 460 litri, ma abbattendo i sedili posteriori lo spazio si allunga fino a sfiorare i due metri.
Con un supplemento di 850 euro, la versione GS può essere scelta con sette posti, ideale per recuperare all’ultimo minuto gli amici dei figli dopo scuola. La terza fila si abbatte separatamente, così non devi rinunciare né alla praticità né al comfort: sono entrambi di serie.
Per chi punta al risparmio, la Frontera ibrida parte da 19.900 euro. Se invece si preferisce la versione 100% elettrica a emissioni zero, il listino parte da 24.900 euro. Entrambe sono ricche di soluzioni intelligenti e pronte ad affrontare senza stress il caos di giornate lavorative, corse a scuola e fughe del weekend, senza la preoccupazione dell’autonomia.
Il design punta alla sostanza: le fiancate dritte e il lunotto quasi verticale fanno sì che tutto lo spazio interno sia realmente sfruttabile, senza sacrificarsi alle fantasie degli ingegneri della galleria del vento. Con 4,39 metri di lunghezza e 1,85 di larghezza, la Frontera è abbastanza generosa da farsi notare ma ancora abbastanza compatta da parcheggiare senza ansia.
E se 1600 litri non bastano, il catalogo accessori offre box da tetto, kit per bagagli e soluzioni per tenere in ordine e sotto controllo il circo itinerante della vita quotidiana.