auto.pub logo
Jeep Cherokee

Nuova Jeep Cherokee: più grande, più costosa e ora anche ibrida

Autore auto.pub | Pubblicato il: 25.08.2025

La Jeep Cherokee, icona americana, debutta nella sesta generazione con un design audace, dimensioni maggiorate e una motorizzazione ibrida. Promette più spazio, tecnologia avanzata e capacità fuoristrada superiori. Resta da vedere se il pubblico accetterà il prezzo di partenza di 36.995 dollari, in un mercato ricco di alternative.

Le dimensioni segnano un netto passo avanti: 4.778 mm di lunghezza, 2.123 mm di larghezza e 1.715 mm di altezza, superando il modello precedente su tutti i fronti. Il passo cresce a 2.870 mm, con un aumento di 163 mm, mentre il bagagliaio offre ora da 952 a 1.934 litri, quasi un terzo in più. I cerchi vanno da 17 a 20 pollici e Jeep rivendica numeri da riferimento per l’off-road: angolo d’attacco di 19,6 gradi, angolo d’uscita di 29,4 e altezza da terra di 203 mm. La futura versione Trailhawk migliorerà ulteriormente questi dati.

L’abitacolo punta su uno stile moderno e tecnologico. Il guidatore trova uno schermo Uconnect 5 da 12,3 pollici, un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici e un volante sportivo a fondo piatto. In ottica sostenibile, la pelle è stata eliminata: rivestimenti, tappeti e alcuni inserti sono realizzati con materiali riciclati. Il comfort resta di alto livello, con sedili riscaldati e ventilati, specchietto retrovisore digitale, tetto panoramico e impianto audio Alpine.

La novità principale è sotto il cofano: un motore benzina turbo da 1,6 litri abbinato a due unità elettriche, per una potenza complessiva di 213 CV e 312 Nm di coppia. Lo scatto 0-100 km/h avviene in 8,3 secondi, mentre il consumo dichiarato è di 6,3 l/100 km. La trazione integrale è di serie, con asse posteriore disinseribile per migliorare l’efficienza. Tuttavia, la batteria da soli 1,08 kWh non consente una vera guida elettrica, una scelta che potrebbe far discutere nel 2025.

La produzione avverrà nello stabilimento Jeep di Toluca, in Messico, con vendite negli Stati Uniti previste per fine 2025 nelle versioni Limited e Overland. Le varianti più accessibili, come la Cherokee base e la Laredo, arriveranno solo nel 2026.

In sintesi, la Cherokee cresce in dimensioni, tecnologia e raffinatezza. Ma in un’epoca in cui i concorrenti propongono ibride plug-in e modelli elettrici con autonomia reale, la scelta di Jeep di fermarsi a un’ibrida tradizionale potrebbe rivelarsi rischiosa. I prossimi anni diranno se gli americani saranno disposti a spendere quasi 37.000 dollari per un SUV ibrido che, di fatto, resta quasi tutto a benzina.