










Mitsubishi trasforma la Renault Scenic nella nuova Eclipse Cross
Mitsubishi ha presentato la Eclipse Cross destinata al mercato europeo, già anticipata nei mesi scorsi. La novità principale è la sua evoluzione in modello completamente elettrico, costruito sulla stessa piattaforma della Renault Scenic E-Tech, con cui condivide carrozzeria e motorizzazioni. Anche la produzione sarà affidata a Renault, in uno dei suoi stabilimenti francesi, mentre l’arrivo nelle concessionarie è previsto entro la fine del 2025.
Rispetto alla generazione precedente, la Eclipse Cross adotta ora una carrozzeria cinque porte dal taglio più tradizionale. La lunghezza totale si riduce leggermente a 4470 mm (contro i precedenti 4545 mm), ma il passo cresce di 115 mm fino a 2785 mm, offrendo così più spazio sia nell’abitacolo sia nel bagagliaio. La capacità di carico varia ora da 478 a 1670 litri a seconda della configurazione dei sedili.
Le differenze stilistiche rispetto alla Scenic si concentrano soprattutto nella parte anteriore. Mitsubishi ha introdotto una propria calandra, un paraurti specifico e una firma luminosa distintiva. Cerchi in lega fino a 20 pollici contribuiscono a differenziarla ulteriormente. Dettagli cromati e una nuova firma luminosa posteriore completano le modifiche estetiche.
All’interno, però, la somiglianza con la Scenic è evidente. L’abitacolo riprende quasi integralmente quello della francese, con doppio display (da 12 e 12,3 pollici), volante massiccio e una console centrale ricca di comandi. L’apporto Mitsubishi si limita a nuove finiture. Tra gli optional figurano illuminazione ambientale, impianto audio Harman Kardon e tetto panoramico elettrocromico.
Al lancio, la Eclipse Cross sarà proposta in Europa nella versione più potente: un motore elettrico da 218 CV abbinato a una batteria da 87 kWh. L’autonomia dichiarata supera i 600 chilometri. In seguito arriverà una variante più accessibile, probabilmente con il motore Renault da 170 CV e batteria da 60 kWh, per un’autonomia di circa 420 chilometri.