















































Mercedes-Benz GLC con tecnologia EQ: silenzio, schermo e 713 chilometri di precisione
Presentata al Salone di Monaco, la GLC con tecnologia EQ non è una semplice variante di nicchia, ma si propone come protagonista nel segmento premium delle elettriche. Una delle versioni promette fino a 713 chilometri di autonomia, un dato pensato per eliminare l’ansia da ricarica e conquistare anche i clienti più esigenti.
Nella configurazione 400 4Matic, il SUV monta due motori per una potenza complessiva di 489 cavalli. Il cambio a due rapporti sull’asse posteriore rende l’accelerazione più reattiva, mentre il motore anteriore può disaccoppiarsi completamente durante la marcia costante per ottimizzare i consumi. L’energia arriva da una batteria da 94 kWh, in grado di ricaricarsi fino a 330 kW: bastano 10 minuti per recuperare 300 chilometri di autonomia.
La GLC, però, non si limita ai numeri. Fuori dall’asfalto, adotta soluzioni derivate dalla Classe S, come le sospensioni pneumatiche con smorzamento predittivo, la visuale “cofano trasparente” tramite telecamera e modalità di guida specifiche per sfruttare al meglio la coppia elettrica. Il sistema utilizza anche dati condivisi da altri veicoli Mercedes per anticipare eventuali pericoli sul percorso.
In città, lo sterzo posteriore riduce quasi di un metro il diametro di sterzata, regalando a questo SUV imponente l’agilità di un’auto compatta. L’identità Mercedes è inconfondibile: la calandra sfoggia un nuovo design, i gruppi ottici integrano motivi a tripla stella e il logo illuminato propone sequenze animate.
All’interno, protagonista è l’Hyperscreen da 99,3 centimetri che si estende senza soluzione di continuità sulla plancia. Unisce quadro strumenti, interfaccia centrale e display passeggero in una superficie unica, con oscuramento adattivo, illuminazione tematica e intelligenza artificiale sviluppata con Google e Microsoft. Nelle versioni base, lo schermo passeggero è decorativo; nei modelli superiori diventa un vero centro di intrattenimento.
I materiali spaziano da tessuti riciclati e certificati vegan a pelli tradizionali, abbinati a sedili regolabili e con funzione massaggio degna delle migliori spa.
Attesa in Europa nella prima metà del 2026, la nuova GLC con tecnologia EQ prende il posto della EQC uscente e si prepara a sostituire sia la EQE SUV che la berlina. Con la sua autonomia, il comfort e la spettacolarità digitale, Mercedes non si limita a seguire la transizione elettrica: punta a ridefinirne i confini.