













Mercedes-Benz amplia la gamma eActros con decine di nuove varianti di camion elettrici
La nuova famiglia eActros si basa sulla piattaforma eActros 600, lanciata nel 2024 e già premiata come “Truck of the Year 2025”. Con una batteria da 600 kWh e un assale elettrico integrato, il modello ha confermato la leadership di Mercedes nel settore dei veicoli pesanti a zero emissioni. Il prossimo passo prevede trattori stradali e autotelai con diversi passi, varianti a doppia batteria e versioni dotate della classica cabina Actros L. In totale saranno disponibili oltre 40 configurazioni, in grado di coprire ogni esigenza dal trasporto urbano alla lunga percorrenza internazionale.
Al centro della gamma, l’eActros 600 offre un’autonomia di 500 chilometri con un peso complessivo di 40 tonnellate. Secondo Mercedes, grazie alla ricarica ad alta potenza durante le pause programmate, la percorrenza giornaliera può superare i 1.000 chilometri. La chimica delle batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) garantisce durata nel tempo, con una capacità che dovrebbe restare superiore all’80 percento anche dopo dieci anni di utilizzo e 1,2 milioni di chilometri percorsi.
Se Mercedes punta su efficienza e longevità, la reale sostenibilità dipende però dalle infrastrutture. La sfida non riguarda il camion in sé, ma la capacità dell’Europa di offrire una rete di ricarica rapida su larga scala. Una batteria da 600 kWh è impegnativa e la copertura delle colonnine ad alta potenza sul continente resta ancora disomogenea.
Gli ordini per le nuove varianti saranno aperti nell’ottobre 2025. Mercedes le propone come vere alternative elettriche all’Actros diesel, promettendo affidabilità e capacità di carico simili, con circa 22 tonnellate trasportabili in abbinamento a un semirimorchio standard europeo.
Il successo del progetto eActros dipenderà quindi meno dall’ingegneria del veicolo e più dalla rapidità con cui l’Europa saprà sviluppare infrastrutture in grado di consentire ai camion elettrici da 40 tonnellate di ricaricarsi in modo competitivo e mantenere il flusso delle merci.