auto.pub logo
CONCEPT AMG GT XX

Mercedes-AMG GT XX: Giro del mondo in meno di otto giorni sul circuito di Nardò

Autore auto.pub | Pubblicato il: 27.08.2025

Mercedes-Benz rispolvera un vecchio trucco pubblicitario: girare senza sosta in tondo e poi proclamare la conquista del mondo. L’ultima trovata di AMG, la concept GT XX, ha trascorso otto giorni sulla pista di prova di Nardò, in Italia, percorrendo 40.075 chilometri, pari alla circonferenza dell’equatore terrestre. Il comunicato stampa parla di circumnavigazione, ma in realtà si è trattato di 3.177 giri ininterrotti sull’ovale di cemento.

Il marchio sottolinea una serie di nuovi record: 5.479 chilometri in 24 ore, 25.000 miglia in meno di otto giorni, una media di 5.300 chilometri al giorno. Numeri impressionanti sulla carta, ma il contesto è fondamentale. L’esperimento è stato del tutto artificiale: due vetture identiche, piloti professionisti a rotazione, pista perfetta, velocità costante di 300 km/h e ricariche a una potenza incredibile di 850 kW. Nulla di tutto ciò riflette la realtà dei consumatori. Quella di AMG è stata una vera e propria prova da laboratorio, pensata per dimostrare quanto può essere spinto un powertrain elettrico senza i limiti imposti dall’infrastruttura reale.

La GT XX viene presentata come tecnologia pronta per la produzione, basata su tre motori e una batteria raffreddata a olio, capace secondo AMG di mantenere oltre 1.000 kW in modo continuativo. Un dato notevole, soprattutto considerando che i motori elettrici a flusso assiale sono finora rimasti una curiosità di nicchia. Il fatto che l’auto abbia resistito una settimana a pieno regime senza cedimenti elettrici o termici è una chiara prova di affidabilità.

Mercedes-AMG assicura che questa tecnologia arriverà presto sulle strade, debuttando il prossimo anno sulla nuova piattaforma elettrica AMG.EA. Potrebbe essere la svolta per una AMG elettrica capace di prestazioni durature, non solo di brevi scatti. Resta da vedere quanta di questa tecnologia avanzata di ricarica e raffreddamento arriverà davvero sulle vetture di serie e se le infrastrutture di ricarica saranno in grado di reggere una potenza di 850 kW in tempi brevi.