








Maserati MC12 Stradale venduta a prezzo record: nostalgia e rarità dominano ancora
Solo 50 esemplari della MC12 Stradale sono stati prodotti, equamente suddivisi tra il 2004 e il 2005. Meccanicamente gemella della Ferrari Enzo, la MC12 si distingueva per una carrozzeria più lunga e scenografica, dipinta nei classici blu e bianco Maserati. Sotto la pelle in fibra di carbonio batteva un V12 da 6,0 litri e 630 cavalli, che vent’anni fa la faceva sembrare una vera auto da corsa omologata per la strada.
Le sue origini affondano nelle competizioni GT1, dove la MC12 ha regalato a Maserati una serie di vittorie e titoli mondiali. Questo passato sportivo, unito all’estrema rarità, ha trasformato la vettura in una regina delle aste. L’ultimo prezzo di aggiudicazione ha superato di quasi il 40 percento il precedente record, segno evidente che i collezionisti apprezzano più la scarsità e la storia sportiva che la tecnologia più avanzata.
Maserati celebra il risultato come conferma del suo "design e ingegneria senza tempo". In realtà, la vendita evidenzia la ricerca quasi ossessiva dei collezionisti per le icone degli anni 2000, quando i V12 aspirati erano ancora rumorosi, puri e vivi. Oggi la casa propone serie limitate come la MCXtrema, ma i grandi investimenti continuano a premiare i capolavori del passato.