















Kia Stonic si rinnova: look da EV e tecnologia più intelligente a bordo
Lanciata nel 2017 e aggiornata leggermente nel 2020, la Kia Stonic ha ora subito una trasformazione più profonda. Il design segue il nuovo linguaggio stilistico del marchio, con sottili luci diurne a LED, una griglia posizionata più in basso e, nella versione sportiva GT-Line, prese d’aria aggressive che donano al frontale un aspetto più deciso. I gruppi ottici posteriori adottano una firma luminosa a C, mentre nuovi cerchi da 16 o 17 pollici completano il restyling. I paraurti ridisegnati allungano la vettura di 65 millimetri, ma il SUV resta compatto con una lunghezza totale di 4.165 mm. La capacità del bagagliaio rimane invariata a 352 litri.
L’abitacolo mostra un rinnovamento più evidente. Al centro spicca un doppio display digitale da 12,3 pollici, i comandi fisici sono stati ridotti e il volante ridisegnato, l’illuminazione ambientale e la ricarica wireless per dispositivi portano un tocco di modernità agli interni.
Anche la sicurezza e l’assistenza alla guida sono state aggiornate: la Stonic ora offre cruise control adattivo, monitoraggio dell’angolo cieco, avviso di uscita sicura e altre tecnologie finora riservate a modelli più grandi e costosi.
Sotto la carrozzeria, la Stonic continua a condividere la piattaforma con la Kia Rio. Il motore è un tre cilindri turbo da un litro, disponibile nella versione standard o abbinato a un sistema mild-hybrid a 48 volt, con potenze rispettivamente di 100 o 115 cavalli. Si può scegliere tra un cambio manuale a sei marce o un automatico doppia frizione a sette rapporti.
In sintesi, il recente restyling della Stonic offre un design più affilato e un deciso salto tecnologico, elementi che permettono al crossover compatto di Kia di restare competitivo in un segmento sempre più affollato.