auto.pub logo
Kia K4

Kia K4: la compatta che punta in alto

Autore auto.pub | Pubblicato il: 17.09.2025

Kia presenta la K4 come un modello a cavallo tra i segmenti C e D, ma le sue dimensioni reali—4,44 metri di lunghezza e 1,85 di larghezza—la collocano saldamente tra le compatte. I 964 mm di spazio per le gambe posteriori, definiti “da primato” nelle brochure, offrono in pratica solo qualche centimetro in più rispetto alla media del segmento.

Lo stile si ispira fortemente al linguaggio “Opposites United” di Kia, qui tradotto in una hatchback dalle superfici angolari, firme luminose a LED affilate, tetto sospeso e maniglie a filo. Tuttavia, in un mercato saturo di compatte dalle linee tese, persino la vernice gialla esclusiva e i dettagli GT-Line faticano a distinguerla davvero dalla massa.

Nonostante il marketing insista sull’elettrificazione, la K4 debutta solo con motori a combustione interna. Si può scegliere tra propulsori benzina da 1.0 e 1.6 litri, con assistenza mild-hybrid su alcune versioni. Un’ibrida completa è attesa per il 2026, mentre una variante completamente elettrica non compare ancora nei piani.

All’interno spiccano i due display da 12,3 pollici e una plancia digitale avvolgente, con comandi vocali “Hey Kia”, Apple CarPlay wireless e aggiornamenti over-the-air. Caratteristiche di rilievo, ma ormai diffuse tra le compatte di questa fascia.

Sul fronte sicurezza, la K4 offre tutti gli assistenti elettronici attesi: telecamere per l’angolo cieco, cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza. Nessuna soluzione però che alzi davvero l’asticella.