auto.pub logo
Iveco S-eWay

Iveco S-eWay: Retorica verde, realtà limitata

Autore auto.pub | Pubblicato il: 01.10.2025

Iveco ha presentato il suo nuovo camion completamente elettrico, proposto come soluzione universale per tutto, dalla raccolta dei rifiuti urbani alla logistica regionale.

La comunicazione dell’azienda sul nuovo S-eWay è ricca di parole d’ordine come "modulare", "versatile", "pronto per il futuro", ma i dati concreti sollevano dubbi. Un’autonomia massima di 400 chilometri e la promessa di aggiungerne 200 in 45 minuti di ricarica rapida possono sembrare convincenti sulla carta, ma in un settore che vive di affidabilità continua, questi numeri restano limitanti.

Il cuore dell’S-eWay è un pacco batterie fino a 490 kWh, sufficiente per la distribuzione urbana e le tratte regionali brevi, ma ben lontano dai camion diesel che percorrono distanze molto superiori con un solo pieno. Il tempo di ricarica può apparire efficiente preso singolarmente, ma le operazioni reali dipendono dalla disponibilità di infrastrutture, e la rete europea di ricarica è ancora tutt’altro che capillare.

Iveco propone diverse configurazioni, tra cui versioni 4x2 e 6x2, vari passi e tre opzioni di alimentazione ausiliaria fino a 60 kW. Questa flessibilità amplia il campo d’impiego del veicolo, ma rischia anche di trasformarsi in una soluzione costosa e complessa per operatori che cercano semplicità e prevedibilità.

Mancano nei materiali stampa dettagli fondamentali: il prezzo, il peso effettivo delle batterie e l’impatto di questa massa sulla portata utile quando il camion è caricato fino ai 44 tonnellate di massa complessiva dichiarata. Non sono omissioni di poco conto.

Per Iveco, però, l’S-eWay rappresenta una scelta obbligata. Nessun costruttore di veicoli commerciali può permettersi di restare fuori dal processo di elettrificazione. Tuttavia, il camion è ancora lontano dall’essere il tuttofare che la comunicazione suggerisce. Il suo vero ambito resterà quello urbano e le brevi tratte regionali, dove regolamenti o obblighi a zero emissioni rendono l’elettrico meno una scelta e più una necessità.