













Honda NT1100 resta fedele a sé stessa con raffinati dettagli e una nuova tonalità di grigio
Quando Honda ha presentato la NT1100 nel 2022, l’ha proposta come alternativa alla crescente moda delle adventure tourer: una vera viaggiatrice a lungo raggio, capace di offrire comfort, silenziosità e rapidità senza sospensioni esagerate o una selva di comandi.
L’aggiornamento 2025 ha portato miglioramenti tecnici concreti. Il bicilindrico parallelo da 1.084 cc, derivato dall’Africa Twin, ha ricevuto condotti di aspirazione rivisti, tromboncini allungati, una nuova mappatura della centralina e angoli degli iniettori modificati, ottenendo il 7% di coppia in più ai medi regimi, pur mantenendo la potenza massima di 75 kW e 112 Nm a 5.500 giri. L’arrivo dell’IMU a sei assi ha permesso di integrare ABS cornering, controllo del sollevamento della ruota posteriore e il controllo di trazione HSTC Honda, con tre livelli e gestione dell’impennata.
Le basi restano ancorate alla praticità reale: serbatoio da 20,4 litri, consumo di 5,0 l/100 km vicino ai dati WLTP e velocità massima di 200 km/h la rendono una tourer autentica, non solo da vetrina. La dotazione comprende touchscreen TFT da 6,5 pollici con Apple CarPlay e Android Auto, manopole riscaldate, cavalletto centrale, prese USB e 12V. Aerodinamica ed ergonomia sono state completamente riviste per il 2025: parabrezza regolabile con una mano su 167 mm, deflettori superiori e inferiori, parafango anteriore allungato, sella più ampia e valigie laterali maggiorate da 37 e 36 litri. L’illuminazione full LED resta di serie, con indicatori integrati nelle luci diurne.
La versione NT1100 Electronic Suspension continua con il sistema semi-attivo Showa EERA, che offre modalità City, Tour, Rain e User. Il precarico posteriore si regola in marcia su 24 livelli. Novità per il 2026 riguarda la trasmissione: il cambio a doppia frizione a sei rapporti è ora di serie solo sulla EERA, mentre le versioni con sospensioni tradizionali mantengono il cambio manuale per l’Europa. Il peso resta competitivo: 238 kg per la manuale e circa 248–249 kg per le versioni DCT, valigie escluse. I doppi dischi anteriori da 310 mm con pinze radiali a quattro pistoncini lavorano ora con ancora più precisione grazie all’IMU.
La novità principale per il 2026 è cromatica: arriva l’Iridium Gray Metallic, che si aggiunge a Mat Warm Ash Metallic e Pearl Hawkseye Blue. Con oltre 20.000 unità vendute in Europa e la leadership del segmento tourer dal 2023 al 2025, Honda non vede motivi per rivoluzioni.
Dati tecnici essenziali per chi acquista:
Motore: bicilindrico parallelo 1.084 cc, 75 kW a 7.500 giri, 112 Nm a 5.500 giri; albero a 270°, TBW, PGM-FI, EURO5+.
Elettronica: IMU a sei assi; HSTC con controllo impennata (tre livelli più OFF), ABS cornering, controllo sollevamento posteriore; cinque modalità di guida (Tour, Urban, Rain, User1, User2).
Trasmissione: sei marce manuale (sospensioni standard); DCT di serie solo su EERA.
Sospensioni: Showa SFF-BP 43 mm anteriore / Showa posteriore (150 mm corsa); oppure Showa EERA semi-attiva con precarico posteriore regolabile in marcia.
Dimensioni e peso: interasse 1.535 mm; altezza sella 820 mm; luce a terra 175 mm; 238–249 kg senza valigie.
Praticità: serbatoio 20,4 litri; 5,0 l/100 km; valigie 37/36 L; cavalletto centrale, prese USB e 12V, CarPlay/Android Auto.
Velocità massima: 200 km/h.