auto.pub logo
Hispano Suiza H6C Nieuport-Astra

Hispano Suiza: Quando un siluro di legno centenario ispira il design degli hypercar di oggi

Autore auto.pub | Pubblicato il: 17.09.2025

L’auto protagonista, la Hispano Suiza H6C Nieuport-Astra Torpedo del 1924, meglio conosciuta come Tulipwood Torpedo, ha conquistato la scena al più prestigioso concorso d’America. Commissionata dall’aviatore e pilota francese André Dubonnet, la sua carrozzeria in stile fusoliera fu realizzata con listelli di mogano da 3 mm fissati da rivetti in alluminio. Il risultato fu una struttura di soli 70 chilogrammi, incredibilmente leggera e di raffinata eleganza.

Questa vettura ha attraversato guerre, cambi di proprietà e aste da record, consolidando il legame speciale tra Hispano Suiza e gli Stati Uniti. Si tratta infatti del terzo Best of Show a Pebble Beach per il marchio. Per gli attuali proprietari, Penny e Lee Anderson della Florida, la vittoria rappresenta “il massimo riconoscimento possibile nel collezionismo automobilistico”.

Hispano Suiza ha colto l’occasione. Nel comunicato ufficiale, l’azienda traccia una linea diretta tra il siluro in legno e gli attuali hypercar elettrici: la Carmen, la Carmen Boulogne e la Carmen Sagrera da 1.114 cavalli, presentata per il 120° anniversario del marchio nel 2024. Il messaggio è costruito con coerenza: innovazione ingegneristica, maestria artigianale ed eleganza senza tempo che scorrono “dal passato al presente”.

La realtà, però, è più semplice. Oggi Hispano Suiza produce i suoi hypercar in numeri estremamente limitati, affidandosi più al mito che al mercato. I successi a Pebble Beach servono meno a dimostrare forza industriale e più a rafforzare una leggenda centenaria. Il Tulipwood Torpedo ha cento anni, ma resta il più potente strumento di marketing del marchio.