





Ferrari salpa verso il futuro con Hypersail
Ferrari si prepara a conquistare il mare e lo fa in grande stile. La celebre casa automobilistica italiana debutta nell’universo nautico non con uno yacht qualsiasi, ma con Hypersail: un’imbarcazione avveniristica di 30 metri che vola sull’acqua grazie a tre punti di appoggio.
Hypersail rappresenta un debutto storico per Ferrari: un monoscafo da regata capace di sollevarsi sopra la superficie del mare, dando l’impressione di librarsi sull’acqua.
Non si tratta di un semplice progetto sportivo, ma di una vera piattaforma di innovazione aperta, pensata per favorire uno scambio di tecnologie tra settori diversi. A bordo si trovano soluzioni aerodinamiche derivate dall’automotive, sistemi avanzati di gestione energetica e persino tecnologie per il recupero dell’energia cinetica. Il risultato? Uno yacht che non necessita di porti né barche di supporto: bastano vento, sole e la tipica determinazione di Maranello.
Il timone del progetto è affidato alla leggenda della vela Giovanni Soldini, il cui palmarès è tanto lungo da poter essere usato come spinnaker. Al suo fianco c’è Guillaume Verdier, rinomato designer francese.
Ferrari promette che questa vetrina di tecnologie galleggianti ispirerà anche il futuro delle sue auto. Del resto, se si può costruire un’imbarcazione che vola sull’oceano spinta dal sole, progettare la prossima supercar sembrerà un gioco da ragazzi.
Il prototipo debutterà in acqua nel 2026. Nel frattempo, preparate i popcorn: Ferrari ha già depositato nove brevetti per Hypersail e altri sei sono in arrivo.