
Dymag svela il Santo Graal dei cerchi in carbonio per Porsche 911 GT3 RS
L’HALO unisce un centro in alluminio forgiato a una sezione del cerchio in fibra di carbonio brevettata. Sulla carta promette minor peso, maggiore rigidità e una durata senza precedenti. I dati impressionano: il cerchio anteriore da 20 x 10 pollici pesa solo 7,5 kg, mentre il posteriore da 21 x 13 pollici arriva a 9,8 kg. I carichi massimi di 350 kg e 615 kg rispettivamente ne attestano l’idoneità anche per gli ambienti pista più estremi.
I cerchi hanno superato le certificazioni SAE e JWL, mentre l’omologazione TÜV è ancora in attesa. Dymag sottolinea il profilo esclusivo BX-F della flangia del cerchio, progettato per mantenere la pressione degli pneumatici anche in caso di forti impatti, dove un cerchio tradizionale cederebbe.
L’esclusività fa parte dell’offerta. I prezzi ufficiali non sono stati comunicati ma si collocano decisamente nella fascia delle cinque cifre. Considerando che Porsche stessa chiede oltre 250.000 euro per una GT3 RS, i cerchi HALO rappresentano più una dichiarazione di stile che un semplice upgrade razionale.
Dymag sviluppa tecnologie per cerchi in carbonio dagli anni Novanta ed è stata tra i pionieri del settore. Sebbene le sue innovazioni stiano entrando sempre più nei canali OEM, l’HALO è stato pensato appositamente per l’appassionato che cerca qualcosa di davvero unico.
In definitiva, l’HALO non è solo un accessorio per la GT3 RS ma un prodotto vetrina, la prova che la tecnologia dei cerchi ibridi in carbonio è ormai una realtà di mercato matura. Se il risparmio di 2–3 kg per ruota giustifichi la spesa considerevole, resta una scelta personale per ogni proprietario.