
DS 7: Un Viaggio Estivo all’Insegna dello Stile, Non della Velocità
DS Automobiles ricorda agli automobilisti che un’auto può essere ancora un mezzo per viaggiare, non solo da un punto all’altro, ma anche tra "artigianalità e sensazione", almeno secondo i suoi depliant estivi pieni di sole. La DS 7 fa grandi promesse di "savoir-faire", "emozione" e "arte", ma nella realtà si ritaglia uno spazio tutto suo: tecnologicamente preparata, esteticamente curata, ma più un’elegante Peugeot che una vera Bentley francese.
L’equipaggiamento della DS 7 è ricco e raffinato:
- Display touch da 12 pollici con sistema DS IRIS
- Assistente vocale ChatGPT integrato
- Sedili massaggianti, ventilati e riscaldati
- Fari DS PIXEL LED Vision 3.0
- Telecamera a 360°, Night Vision e DS Drive Assist
Questi elementi sottolineano una priorità al comfort e alla tranquillità piuttosto che alle prestazioni o alla dinamica pura. Il bagagliaio da 555 litri (che arriva a 1.752 litri con i sedili posteriori abbattuti) garantisce praticità senza rinunciare al lusso.
Le motorizzazioni disponibili includono:
- BlueHDi 130 diesel
- Plug-in Hybrid da 225 CV (trazione anteriore)
- Plug-in Hybrid da 300 e 360 CV (trazione integrale)
Tutte le versioni adottano frenata rigenerativa e modalità e-save, presentate con richiami al mondo della Formula E, anche se i vantaggi concreti sono più legati all’immagine che alle prestazioni.
Con un prezzo di partenza di 46.199 euro in Europa, la DS 7 si misura con BMW X1, Audi Q3 e Lexus NX. Il suo design e la ricca dotazione le consentono di distinguersi, ma sotto la superficie resta una variante su base Stellantis, più dichiarazione estetica che rivoluzione ingegneristica.
La DS 7 è pensata per chi cerca eleganza, silenzio e serenità, non per chi desidera guida sportiva, velocità o soluzioni tecniche estreme. È una scelta consapevole, per automobilisti che vogliono distinguersi senza necessariamente cercare il meglio assoluto.